Fecondazione assistita: ancora molti ostacoli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/01/2018 Aggiornato il 17/07/2018

Non c’è ancora chiarezza e uniformità sulle leggi che regolano la Fecondazione assistita: ogni Regione segue procedure autonome creando confusione e disparità tra i cittadini

Fecondazione assistita: ancora molti ostacoli

La fecondazione assistita per le coppie infertili non è ancora nei Livelli essenziali di assistenza. I nuovi Lea, entrati in vigore nella primavera del 2017, avrebbero dovuto garantire un accesso omogeneo e gratuito alla Pma in Italia. A oggi invece non esiste ancora un accordo sulla tariffa di rimborso alle strutture sanitarie che erogano le prestazioni, perché la cifra proposta, pari a circa mille euro, viene ritenuta insufficiente per un pareggio di bilancio, che i centri pubblici non riuscirebbero a sostenere.

In lunga attesa nel pubblico o a pagamento nel privato

Con la cifra proposta, infatti, non si coprono i costi necessari per erogare una prestazione di Pma di 2° livello. Se molte strutture pubbliche saranno costrette a chiudere, le coppie infertili si potrebbero trovare di fronte a un bivio: proseguire nel filone pubblico, sostenendo liste d’attesa di anni oppure optare per i centri privati, con costi non sempre sostenibili dalle famiglie italiane.

Costi e modalità differenti

La fecondazione assistita pubblica è ancora ferma al palo e questo è un problema perché con i nuovi Lea si sarebbe dovuta risolvere una situazione in cui le varie Regioni procedono con normative proprie, con costi e modalità differenti, proprio perché manca una normativa unificata a livello nazionale. Ma i nuovi Lea entreranno realmente in vigore solo con i decreti sulle tariffe. Alcune Regioni, lavorando congiuntamente, hanno proposto una cifra standard di 2.300 euro, per un ciclo standard di Pma.

Altri limiti

Ci sono anche altre novità “negative”: fra i nuovi requisiti per l’accesso alla Pma è stato alzato il limite di età della donna da 43 a 46 anni, con un tetto di 6 cicli invece di 3, e altrettanti per l’eterologa, oltre un numero non definito di cicli da ovociti/embrioni congelati. E se nelle Regioni italiane ancora vigono le precedenti regole, ma la fecondazione omologa viene nella maggior parte dei casi erogata, l’eterologa a carico del Servizio sanitario nazionale oggi viene assicurata solo in Toscana e Friuli. Il Lazio ha emanato i decreti per cui chi vuole fare l’eterologa può andare a Pordenone. La diagnosi preimpianto si può fare solo nel privato e in Toscana.

 
 
 

Da sapere!

I Livelli essenziali di assistenza sono stati modificati e aggiornati dopo 15 anni dalla loro introduzione e contengono le prestazioni che devono essere erogate obbligatoriamente a tutti i cittadini. Ma così ancora non è.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti