Fecondazione assistita: i centri italiani primi in classifica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/11/2017 Aggiornato il 17/07/2018

Sono sempre più numerose le coppie che si rivolgono alla fecondazione assistita per avere un bambino. Ecco i centri più qualificati in base alle varie tecniche utilizzate

Fecondazione assistita: i centri italiani primi in classifica

Attualmente in Italia le coppie che incontrano difficoltà ad avere un bambino sono circa un quinto del totale. Per loro, molte volte, le possibilità di riuscire ad avere un figlio passano attraverso una delle procedure di Pma o procreazione medicalmente assistita, chiamata anche fecondazione assistita. Ma quali sono i centri nel nostro Paese che effettuano il maggior numero di cicli di Pma all’anno? A stilare la classifica in base ai dati diffusi dall’Istituto superiore di sanità ci ha pensato il portale di public reporting delle strutture sanitarie italiane, www.doveecomemicuro.it.

Diverse tecniche in base al problema

Le tecniche di fecondazione assistita sono divise in metodiche di primo, secondo e terzo livello. Rappresenta il primo gruppo l’Inseminazione Semplice (o IUI, Intra Uterine Insemination), mentre le tecniche di II e III livello sono più complesse e comprendono: la fertilizzazione in vitro con trasferimento dell’embrione o FIVET (Fertilization In Vitro Embryo Transfer); la tecnica di fecondazione che prevede l’iniezione nel citoplasma dell’ovocita di un singolo spermatozoo o ICSI (Intra Cytoplasmatic Sperm Injection); il trasferimento intratubarico dei gameti o GIFT (Gamete Intra-Fallopian Transfer), tecnica ormai poco utilizzata; il trasferimento di embrioni crioconservati (FER o Frozen Embryo Replacement); il trasferimento di embrioni ottenuti da ovociti crioconservati (FO o Frozen Oocyte); la tecnica di crioconservazione degli embrioni e degli ovociti e tutte le tecniche chirurgiche di prelievo degli spermatozoi. I dati relativi ai centri di II e III livello vengono considerati congiuntamente: la distinzione è dovuta al tipo di anestesia che deve essere applicata per eseguire le tecniche di fecondazione assistita.

La top five dei centri di primo livello…

Ecco, allora, i primi 5 centri (dati 2015) che in Italia effettuano più cicli di Inseminazione Semplice:

  1. Casa di cura Santa Maria di Bari (struttura privata non convenzionata Ssn, 586 cicli all’anno)
  2. Ospedale Luigi Sacco di Milano (pubblico, 547)
  3. Irccs Humanitas di Rozzano (Mi) (privato convenzionato Ssn, 492)
  4. Ospedale Microcitemico A.O. Brotzu di Cagliari (pubblico, 400)
  5. Ospedale Filippo del Ponte di Varese (pubblico, 353) a parimerito con Azienda Ospedaliera di Perugia (pubblico, 353).

… e dei centri di secondo e terzo livello

Quanto ai centri che effettuano ogni anno il maggior numero di cicli di ICSI/FIVET, i primi cinque nel nostro Paese sono (dati 2015):

  1. IRCCS Humanitas di Rozzano (MI) (privato convenzionato, 2.406 cicli all’anno)
  2. Centro Demetra di Firenze (privato convenzionato, 1.955)
  3.  Centro Chianciano Salute di Chianciano Terme (Si) (privato convenzionato, 1.762)
  4. Istituti Clinici Zucchi – GSD di Monza (MB) (privato convenzionato, 1.679)
  5. Policlinico San Pietro – GSD di Ponte San Pietro (Bg) (privato convenzionato, 1.470)

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sono 22 i centri nel nostro Paese in grado di effettuare trattamenti di fecondazione assistita per coppie siero-discordanti, necessari quando uno dei due partner è affetto da una malattia infettiva contagiosa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti