Fecondazione assistita: i viaggi della speranza all’estero sono inutili?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/12/2013 Aggiornato il 03/12/2013

Al di fuori dell’eterologa, in Italia si può fare tutto. Ecco perché le coppie che vogliono sottoporsi alla fecondazione assistita non devono “emigrare”

Fecondazione assistita: i viaggi della speranza all’estero sono inutili?

Su 50 mila coppie italiane infertili che ricorrono alla fecondazione assistita, il 20% circa va all’estero. Inutilmente, secondo gli esperti. Infatti, in Italia ormai si può fare quasi tutto. E in sicurezza.

La legge 40

La legge che regola la fecondazione assistita in Italia è la legge 40. Molti la considerano una norma molto limitante, perché vieta alcune pratiche legali invece in altri Stati. In realtà, secondo i medici, c’è molta disinformazione in proposito. Il nostro è un Paese all’avanguardia per quanto riguarda le tecniche di procreazione assistita e offre ottime opportunità alle coppie che hanno problemi di fertilità. Il principale divieto, quello che impediva di ottenere più di tre embrioni per ciclo e obbligava a trasferire tutti gli embrioni ottenuti in utero, è stato giudicato incostituzionale nel 2009 e, dunque, abolito. Oggi, quindi, a differenza di quanto si pensa comunemente, è il medico a decidere che cosa fare, stabilendo quanti ovuli fecondare e quanti embrioni trasferire. Ovviamente questo avviene sempre nel rispetto dei principi generali della legge sulla fecondazione assistita, che sono di ottenere in vitro solo gli embrioni “necessari” a un esito ottimale.

Il problema della donazione

Attualmente il limite maggiore in Italia è rappresentato dalla donazione eterologa, cioè la donazione di ovuli e spermatozoi da parte di membri esterni della coppia. Occorre ricordare, però, che le uniche due vere ragioni che giustificano questa pratica sono l’incapacità del corpo della donna di produrre ovuli e una mancata produzione di spermatozoi da parte dei testicoli maschili. Si tratta di situazioni molto rare. In tutti gli altri casi – sostengono i medici – le tecniche disponibili in Italia sono sufficienti ed efficaci.

La diagnosi genetica

L’altro grosso limite della legge 40 è quello della diagnosi genetica preimpianto, ossia una serie di indagini mirate a diagnosticare anomalie genetiche sull’embrione ottenuto in laboratorio prima del trasferimento in utero. Di fatto, la legge la impedisce alle coppie portatrici o con malattie genetiche, che sono quelle che più di tutte avrebbero la necessità di conoscere la situazione genetica dell’embrione. Su questo fronte le cose potrebbero e dovrebbero migliorare. E anche qui i giudici sono già intervenuti con delle sentenze.

I centri all’estero sono meno sicuri

Non c’è ragione, quindi, per recarsi all’estero. Oltretutto, secondo Ermanno Greco, direttore del Centro di medicina e biologia della riproduzione dell’European Hospital di Roma “in altri Paesi segnaliamo una carenza di informazioni, di counseling e talvolta di qualità, oltre a quella che a volte si può definire come una deregulation totale sulla fecondazione assistita”. Insomma, i viaggi della speranza in Europa in questo ambito non solo sono inutili, ma possono rivelarsi anche pericolosi. 

In breve

A CHI RIVOLGERSI

Le coppie che non riescono ad avere figli e vogliono tentare la strada della fecondazione assistita dovrebbero rivolgersi a un ginecologo esperto in problematiche della riproduzione. In Italia esistono centri sia pubblici sia privati che applicano queste procedure.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti