Fecondazione assistita: numeri da record negli ultimi mesi della pandemia

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 25/03/2021 Aggiornato il 25/03/2021

Gli ultimi dati mostrano una tendenza a recuperare il tempo perduto con una crescita di richieste per la fecondazione assistita

Fecondazione assistita: numeri da record negli ultimi mesi della pandemia

Il primo lockdown e l’emergenza Covid-19 hanno costretto molte coppie a posticipare i trattamenti di fecondazione assistita, ma gli ultimi dati hanno mostrato come si stia cercando di recuperare il tempo perduto con la pandemia. 

Una crescita di oltre il 50%

A partire da agosto, secondo i dati raccolti nei 6 centri italiani di procreazione medicalmente assistita (Pma) del gruppo europeo GeneraLife, si era registrato un aumento dei cicli di trattamento di 8 volte rispetto allo stesso mese del 2019.

Nel corso del mese di dicembre, nelle cliniche del gruppo, si è assistito a una crescita di oltre il 50% dei prelievi di ovociti, il primo passo nel percorso di fecondazione assistita, rispetto a quanto avvenuto nello stesso periodo del 2019. Anche i cicli effettuati con donazione di gameti (fecondazione eterologa), a dicembre sono aumentati di circa il 53%, e le prime visite del 2020: lo scorso anno nei 6 centri (Roma, Napoli, Umbertide, Torino, Marostica e Firenze) erano stati effettuati 271 prelievi degli ovociti, a dicembre 2020 il numero è aumentato a 410. In aumento anche le prime visite, passate da 423 a 513 (+20), e i cicli con donazione di gameti, da 45 a 69 (+53%).

Possibili conseguenze del Covid sulla fertilità

Le pazienti chiedono spesso se aver contratto Covid-19 possa influire sulla loro fertilità e su quella dei loro partner, ma la risposta non è ancora definitiva. Nella letteratura scientifica ci sono stati report relativi a un potenziale effetto negativo dell’infezione sulla qualità del liquido seminale o una potenziale trasmissione verticale del virus, ma si tratta di ricerche ancora limitate. È necessario aspettare che gli studi vadano avanti e giudicare i lavori sulla base dei numeri che riportano, del rigore statistico e della qualità delle riviste in cui vengono pubblicati.

 

 
 
 

Da sapere!

Oggi un ulteriore problema riguarda la vaccinazione Covid-19 per chi sta cercando una gravidanza con la fecondazione assistita. Le indicazioni delle autorità sanitarie puntano sulla valutazione caso per caso e la singola situazione di ogni donna o uomo che stia cercando di avere un bambino, in assenza di dati specifici nelle sperimentazioni dei vaccini a disposizione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti