Fecondazione assistita: più chance con l’agopuntura?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2014 Aggiornato il 15/05/2014

Secondo gli esperti la fecondazione assistita ha maggiori probabilità di successo se prima e dopo la donna si sottopone a due sedute di agopuntura

Fecondazione assistita: più chance con l’agopuntura?

Le coppie che non riescono ad avere figli e decidono di ricorrere alla fecondazione assistita sarebbero disposte quasi a tutto pur di aumentare le probabilità di concepimento. Forse, per avere qualche chance di successo in più, basta davvero poco: due semplici sedute di agopuntura. Lo ha rivelato Franco Cracolici, direttore della Scuola di agopuntura tradizionale di Firenze, in occasione del III Convegno nazionale dedicato al “contributo dell’agopuntura e della medicina tradizionale cinese nel trattamento dell’infertilità e come supporto nelle tecniche di procreazione assistita”.

Di che cosa si tratta

L’agopuntura è una tecnica che fa parte della medicina tradizionale cinese. Secondo questa disciplina la salute e il benessere della persona dipendono dal suo stato energetico: se l’energia vitale è in equilibrio ed è libera di fluire nel corpo, tutto va bene, se invece l’energia incontra degli ostacoli, è carente o in eccesso possono nascere dei problemi. L’energia scorre all’interno di canali invisibili, detti meridiani, che attraversano tutto il corpo. L’agopuntura agisce proprio sui meridiani, tonificando l’energia interna quando è carente, mobilizzandola quando è in stasi e disperdendola quando è in eccesso. In che modo? Inserendo dei piccoli aghi in corrispondenza dei punti che necessitano di essere sbloccati e lasciandoli agire per 20-30 minuti.

Che cosa dicono gli studi

Secondo gli esperti, gli studi condotti sull’argomento hanno dimostrato che l’agopuntura è un’alleata delle coppie che si sottopongono alla fecondazione assistita. Più precisamente, sottoporsi a una seduta prima del prelievo di ovuli e a una dopo il trasferimento aumenta del 20% le probabilità di successo. Del resto, è noto che questa tecnica è in grado di cambiare la temperatura dell’utero, di influenzare i cicli ormonali, di ridurre lo stress: tutti fattori che possono interferire con il concepimento e anche con l’attecchimento e la crescita dell’embrione.

Prospettive per il futuro

A breve partirà uno studio multicentrico che si svilupperà a Strasburgo e in diversi centri in Toscana ed Emilia Romagna e avrà l’obiettivo si sviluppare linee guida per l’uso dell’agopuntura nella fecondazione assistita.

In breve

ANCHE PER LA gravidanza

Sembra che l’agopuntura non sia utile solo nella fecondazione assistita, ma influenzi anche alcuni parametri importanti per il concepimento, come i livelli di Fsh (ormone follicolo stimolante) e la regolarità del ciclo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti