Fecondazione assistita: pochi i centri attrezzati per la diagnosi genetica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2015 Aggiornato il 08/04/2015

L’importanza della diagnosi genetica, che può individuare oltre 10.000 patologie, nei centri di Procreazione medicalmente assistita

Fecondazione assistita: pochi i centri attrezzati per la diagnosi genetica

Nel corso dello scorso anno solo il 17,7% dei Centri di Procreazione Medicalmente Assistita del nostro Paese è stato in grado di garantire la diagnosi genetica pre-impianto alle pazienti, nonostante l’Italia sia il primo paese in Europa per numero di centri di PMA. Il dato deriva da un’indagine nazionale. 

Venti centri attrezzati in tutta Italia

Il censimento è stato effettuato interrogando 112 dei 189 centri di PMA di II e di III livello dislocati sul territorio (tra pubblici, privati e privati convenzionati), e tenendo in considerazione in particolare la possibilità per le coppie di accedere alla diagnosi genetica pre-impianto (PGD/PGS). Il maggior numero di centri attrezzati si trova nella regione Lazio, seguita da Emilia Romagna, Toscana, Sardegna e Veneto, ma i dati sono crescita. I centri di PMA che hanno effettuato nel 2014 tali sofisticate indagini genetiche sono 20, 6 al nord, 8 al centro e 6 al sud ed isole.  

L’importanza della diagnosi genetica

Alcuni tra i massimi esperti di PMA, nazionali e internazionali, si sono confrontati sulle potenzialità, sull’efficacia e sulla sicurezza delle due più attuali tecniche di diagnosi genetica pre-impianto: Preimplantation Genetic Diagnosis (PGD) e Preimplantation Genetic Screening (PGS). La prima, in grado di individuare la presenza di malattie genetiche ereditarie, la seconda, di identificare la presenza di alterazioni cromosomiche nelle donne in età materna avanzata, ed entrambe effettuate sull’embrione prodotto in vitro nei cicli di fecondazione assistita.

Le diverse tecniche

La PGD (diagnosi genetica pre-impianto) è una procedura sicura per l’embrione, che precede il suo impianto in utero e che permette di identificare la presenza di malattie ereditarie in fasi molto precoci, quando l’embrione è ancora allo stadio di blastocisti, ovvero 5 o 6 giorni dopo la fecondazione. Fibrosi cistica, talassemia, atrofia muscolare spinale, distrofia miotonica, neurofibromatosi, sono solo alcune delle oltre 10.000 patologie genetiche che è possibile diagnosticare grazie alla PDG. Grazie al contributo della PGS inoltre, nelle donne con un’età media superiore ai 36 anni il rischio di aborto spontaneo è stato abbattuto al di sotto del 10% per concepimento.

2.000 le coppie escluse

A oggi, in base alla legge 40 sulla PMA, la diagnosi genetica pre-impianto è accessibile solo a chi effettua una procreazione medicalmente assistita in quanto infertile, mentre non è accessibile a chi è fertile ma potenzialmente portatore di malattie ereditarie: secondo le stime sarebbero circa 2.000 in Italia le coppie attualmente escluse da questa tecnica.

 

 

 

In breve

QUANDO È PIU’ UTILE

L’età media delle donne che accedono alla Procreazione Medicalmente Assistita è di 36 anni e il 30% sono over 40, quando aumenta notevolmente il tasso di frequenza di anomalie  cromosomiche come la sindrome di Down negli embrioni. Per questo la diagnosi genetica pre-impianto è particolarmente importante. 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Si può dare l’acqua ai piccolissimi?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ad allattamento ben avviato, quindi più o meno dopo le prime settimane di vita, se ragionevolmente si ritiene che il bebè possa avere sete (o se si notano segni di disidratazione, come il pannolino asciutto per molte ore) gli si possono offrire piccole quantità d'acqua. Se fa numerose poppate nell'arco...  »

Coppia con bisnonni in comune: ci sono rischi per i figli?

22/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il grado di parentela dovuto a bisnonni in comune non aumenta la probabilità di concepire figli con malattie ereditarie. A meno che vi siano persone malate o disabili tra i consanguinei in comune,   »

Dopo 4 maschietti arriverà la bambina?

16/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non è assolutamente detto che dopo quattro figli maschi il quinto sarà una femminuccia perchè a ogni gravidanza si ripresentano le stesse probabilità di aver concepito un maschio o una bambina.   »

Placenta bassa in 16^ settimana: si può prendere l’aereo?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Una sospetta inserzione bassa della placenta va confermata con l’ecografia transvaginale a partire dalla 20^ settimana, quindi circa un mese prima di questa data è prematuro diagnosticarla: proprio per questo un viaggio in aereo si può affrontare senza rischi.   »

Dopo tre cesarei si può partorire naturalmente?

08/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Al travaglio di prova dopo un parto cesareo, noto con l'acronimo TOLAC dall'inglese trial of labour after cesarean, possono essere ammesse solo le mamme che abbiano già affrontato l'intervento solo una, massimo due volte.   »

Manovre effettuate durante l’ecografia: possono causare danno al feto?

04/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Nessuna delle manovre manuali esterne effettuate dal medico per poter svolgere l'ecografia nel migliore dei modi può esporre il feto a rischi.   »

Bimbo di 4 anni con una tosse che non passa nonostante l’antibiotico

02/04/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

È un'eventualità frequente che i bambini della scuola materna passino più tempo a tossire che il contrario. Posto questo, l’antibiotico andrebbe usato quanto la tosse con catarro persiste per più di un mese senza tendenza alla remissione.  »

Fai la tua domanda agli specialisti