Fecondazione assistita: pochi i centri attrezzati per la diagnosi genetica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2015 Aggiornato il 08/04/2015

L’importanza della diagnosi genetica, che può individuare oltre 10.000 patologie, nei centri di Procreazione medicalmente assistita

Fecondazione assistita: pochi i centri attrezzati per la diagnosi genetica

Nel corso dello scorso anno solo il 17,7% dei Centri di Procreazione Medicalmente Assistita del nostro Paese è stato in grado di garantire la diagnosi genetica pre-impianto alle pazienti, nonostante l’Italia sia il primo paese in Europa per numero di centri di PMA. Il dato deriva da un’indagine nazionale. 

Venti centri attrezzati in tutta Italia

Il censimento è stato effettuato interrogando 112 dei 189 centri di PMA di II e di III livello dislocati sul territorio (tra pubblici, privati e privati convenzionati), e tenendo in considerazione in particolare la possibilità per le coppie di accedere alla diagnosi genetica pre-impianto (PGD/PGS). Il maggior numero di centri attrezzati si trova nella regione Lazio, seguita da Emilia Romagna, Toscana, Sardegna e Veneto, ma i dati sono crescita. I centri di PMA che hanno effettuato nel 2014 tali sofisticate indagini genetiche sono 20, 6 al nord, 8 al centro e 6 al sud ed isole.  

L’importanza della diagnosi genetica

Alcuni tra i massimi esperti di PMA, nazionali e internazionali, si sono confrontati sulle potenzialità, sull’efficacia e sulla sicurezza delle due più attuali tecniche di diagnosi genetica pre-impianto: Preimplantation Genetic Diagnosis (PGD) e Preimplantation Genetic Screening (PGS). La prima, in grado di individuare la presenza di malattie genetiche ereditarie, la seconda, di identificare la presenza di alterazioni cromosomiche nelle donne in età materna avanzata, ed entrambe effettuate sull’embrione prodotto in vitro nei cicli di fecondazione assistita.

Le diverse tecniche

La PGD (diagnosi genetica pre-impianto) è una procedura sicura per l’embrione, che precede il suo impianto in utero e che permette di identificare la presenza di malattie ereditarie in fasi molto precoci, quando l’embrione è ancora allo stadio di blastocisti, ovvero 5 o 6 giorni dopo la fecondazione. Fibrosi cistica, talassemia, atrofia muscolare spinale, distrofia miotonica, neurofibromatosi, sono solo alcune delle oltre 10.000 patologie genetiche che è possibile diagnosticare grazie alla PDG. Grazie al contributo della PGS inoltre, nelle donne con un’età media superiore ai 36 anni il rischio di aborto spontaneo è stato abbattuto al di sotto del 10% per concepimento.

2.000 le coppie escluse

A oggi, in base alla legge 40 sulla PMA, la diagnosi genetica pre-impianto è accessibile solo a chi effettua una procreazione medicalmente assistita in quanto infertile, mentre non è accessibile a chi è fertile ma potenzialmente portatore di malattie ereditarie: secondo le stime sarebbero circa 2.000 in Italia le coppie attualmente escluse da questa tecnica.

 

 

 

In breve

QUANDO È PIU’ UTILE

L’età media delle donne che accedono alla Procreazione Medicalmente Assistita è di 36 anni e il 30% sono over 40, quando aumenta notevolmente il tasso di frequenza di anomalie  cromosomiche come la sindrome di Down negli embrioni. Per questo la diagnosi genetica pre-impianto è particolarmente importante. 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Piccolissima con stitichezza: che fare?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La stipsi nel neonato è una condizione non significativa dal punto di vista medico, quindi non richiede esami o l'impiego di medicine particolari. Per favorire l'evacuazione si possono usare microclismi al miele specifici per l’età,  »

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Ansia e attacchi di panico verso il termine della gravidanza (gemellare)

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Gli eventuali disturbi della sfera psichica come depressione, disturbo d'ansia, attacchi di panico richiedono cure mirate anche in gravidanza. Spetta al ginecologo in accordo con lo psichiatra prescrivere la terapia più idonea, tenendo conto che le benzodiazepine non sono consigliabili dal secondo trimestre...  »

Collo dell’utero in gravidanza e variazioni della sua lunghezza

02/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza il collo dell'utero di norma ha una lunghezza compresa tra 33 e 40 millimetri: è motivo di allarme un raccorciamento dai 25 millimetri in giù.   »

Fai la tua domanda agli specialisti