Fecondazione assistita: si va verso lo stop alle gravidanze plurime?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/02/2014 Aggiornato il 07/02/2014

Negli Stati Uniti, gli esperti di fecondazione assistita stanno pensando a nuove Linee-guida per far sì che le donne concepiscano un solo figlio alla volta

Fecondazione assistita: si va verso lo stop alle gravidanze plurime?

Le coppie che si sottopongono alla fecondazione assistita sanno che le probabilità di concepire gemelli sono alte. Nonostante ciò, e in alcuni casi forse anche per questo, non rinunciano. Ma secondo gli esperti, negli ultimi anni, il tasso di gravidanze plurime è cresciuto troppo. Ecco perché negli Stati Uniti si sta pensando a nuove linee-guida per far sì che le donne concepiscano un solo figlio alla volta.

Un fenomeno in crescita

Secondo le statistiche, negli Usa, negli ultimi 30 anni, il tasso di parti gemellari è aumentato del 76%. In gran parte questo incremento è dovuto alla diffusione sempre maggiore della fecondazione assistita. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) hanno rivelato che quasi la metà (46%) dei bambini nati in provetta sono gemelli. Di questi ben il 37% nasce prematuro e con il rischio di complicazioni successive. Infatti, la gravidanza gemellare si associa spesso a nascite pretermine.

Allo studio nuove Linee-guida

Per questa ragione, gli esperti americani di fecondazione assistita stanno sviluppando delle nuove Linee-guida che aiutino le donne ad avere una gravidanza singola. “Le gravidanze gemellari non sono sempre salutari. Comportano un rischio cinque volte più alto di parti prematuri con tutti i possibili problemi di salute seguenti. Se si riuscirà a trattare l’infertilità con un singolo embrione in realtà ci saranno molti più bambini sani” ha spiegato Alan Cooperman, direttore della divisione di endocrinologia riproduttiva al prestigioso Mount Sinai hospital di New York.

Procedure più avanzate

Fino a qualche tempo fa, nelle procedure di procreazione assistita, per avere una singola gravidanza sana bisognava ricorrere a più embrioni. Ora le cose sono diverse. Infatti, le tecniche di screening più avanzate permettono di selezionare gli embrioni migliori. In futuro, è probabile che nelle donne di 35 anni si impianterà un solo embrione impiantato, mentre in quelle tra i 35 e i 40 due embrioni. Non solo. Anche le metodologie di conservazione sono migliorate. Presumibilmente, quindi, si potranno usare gli embrioni congelati al primo trattamento per avere nuovi figli.

 

In breve

A CHI RIVOLGERSI

Le coppie che non riescono ad avere figli dovrebbero rivolgersi a un ginecologo esperto in problematiche della riproduzione. In Italia esistono alcuni centri pubblici e privati che applicano la fecondazione assistita. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti