Fecondazione eterologa: a causa del Covid-19, -15% di gameti donati

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 03/02/2022 Aggiornato il 03/02/2022

La pandemia da Covid-19 ha complicato ulteriormente il percorso delle coppie che vorrebbero sottoporsi alla fecondazione eterologa, riducendo il numero, già basso, di donatori

Fecondazione eterologa: a causa del Covid-19, -15% di gameti donati

Per le coppie che non riescono a concepire naturalmente un figlio, la strada verso la sala parto spesso è molto tortuosa. La pandemia di Covid-19 non sta facendo altro che peggiorare ulteriormente le cose, specie nei casi in cui si rende necessaria la fecondazione eterologa con ricorso a gameti donati. Infatti, la donazione di ovuli e spermatozoi è rallentata significativamente da quando è iniziata l’emergenza sanitaria.

La situazione in Italia

Secondo i dati di Cecos Italia, che riunisce i Centri per lo studio e la conservazione degli ovuli e degli spermatozoi umani, negli ultimi due anni, ossia da quando è iniziara la pandemia da Covid-19, nel nostro Paese la donazione di gameti è diminuita del 15%. Una flessione importante, a maggior ragione alla luce del fatto che già la situazione di partenza non era affatto rosea. Il risultato è che il 95% degli ovuli e spermatozoi donati oggi proviene da Paesi stranieri.

Non calano le domande

Eppure, la domanda di fecondazione eterologa è in continuo aumento. Sono sempre più numerose, infatti, le coppie che, non riuscendo a concepire naturalmente per scarsità o inadeguatezza di gameti, vorrebbero ricorrere all’utilizzo di ovuli e/o spermatozoi donati. Basti pensare che se nel 2015 i cicli di ovodonazione in Italia sono stati 1.308; nel 2018 sono stati ben 5.981.

L’impatto del Covid-19

Oggi, il 95% dei gameti impiegati in Italia arriva dalle banche straniere. E il Covid-19 non ha aiutato: per tutelare la sicurezza delle coppie riceventi, infatti, sono state attuare nuove norme stringenti per i donatori. Non bisogna dimenticare, poi, che in questa situazione non pochi hanno desistito dall’idea di diventare donatori.

In Italia manca la cultura della donazione

In Italia, comunque, il problema è a monte ed è rappresentato da una mancanza di cultura della donazione. Poche persone, infatti, si rendono conto che donare è un gesto altruista e generoso, che può aiutare le coppie con problemi di infertilità a realizzare il loro sogno di avere un bambino.

A questo si aggiunge anche la mancanza di incentivi e sostegni. “Purtroppo, in Italia, non soltanto manca una cultura della donazione, ma non essendo permesso alcun rimborso alle donatrici(), è pressoché nullo il numero di donne che sono disposte a donare” ha affermato Adolfo Allegra, presidente Cecos.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nella fecondazione eterologa non si utilizzano gameti della coppia (che sono assenti o inadeguati): ovuli e/o spermatozoi provengono da donatori esterni.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti