Fecondazione in vitro: così ha maggiore successo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2015 Aggiornato il 16/12/2015

Lo screening innovativo per la fecondazione in vitro, messo a punto da ricercatori britannici, aumenterebbe il tasso di impianto di circa il 75 per cento

Fecondazione in vitro: così ha maggiore successo

Le speranze di avere un bambino, per coloro che ricorrono alla procreazione medicalmente assistita, potrebbero aumentare fino al 75-80 per cento. Alcuni ricercatori dell’Università di Oxford hanno messo a punto un nuovo test che permetterebbe di selezionare con maggiore precisione l’embrione più adatto all’impianto nell’utero. I risultati della ricerca sono stati presentati a Baltimora, durante la riunione annuale dell’American Society for Reproductive Medicine. Il nuovo screening potrebbe essere disponibile in Gran Bretagna entro sei mesi, al costo accessibile di poco più di 270 euro.

Aumenta la probabilità di impianto

Uno dei fattori più importanti, che influenzano il successo del trattamento di fecondazione in vitro, è la salute dell’embrione selezionato per il trasferimento nel grembo materno. Al momento i medici possono controllare i livelli di cromosomi ed embrioni studiandoli al microscopio, nel tentativo di scegliere quelli con le migliori possibilità di essere impiantati nell’utero. Questo però genera un tasso di successo del 60-65 per cento, il che significa che quattro interventi su dieci non funzionano. Invece, con il nuovo test, che costerebbe solo 200 sterline (circa 270 euro), i medici potranno controllare i livelli del Dna mitocondriale, cioè quello contenuto all’interno dei mitocondri, così come i cromosomi, eliminando degli embrioni difettosi e aumentando le probabilità di impianto a circa il 75 per cento.

Sempre più efficace la fecondazione in vitro

“Nessuno può contestare che la fecondazione in vitro abbia avuto un enorme successo – osserva il professor Dagan Wells del Centro di Ricerca Biomedica di Oxford – In qualsiasi scuola, almeno un bambino è nato con la fecondazione in vitro. Tuttavia ancora molte pazienti non riescono a rimanere incinte e alcune di esse hanno provato più volte il trattamento. Questo – sottolinea – comporta molte implicazioni emotive e finanziarie. C’è un grande desiderio di dare una maggiore certezza del risultato. Alcune donne hanno lo zero per cento di possibilità”. In diverse cliniche negli Stati Uniti si sperimenta già questa nuova procedura e gli scienziati inglesi ora sperano che la Human Fertilisation and Embryology Authority (Hfea) conceda loro l’autorizzazione a utilizzarla, entro sei mesi, in Gran Bretagna.

Attenzione al Dna mitocondriale

“Studiando gli interventi che non vanno a buon fine, ci siamo accorti che c’era troppo Dna mitocondriale e in questi casi non avviene l’impianto – spiega ancora il dottor Wells – Per un buon risultato, bisogna prendere un piccolo numero di cellule cinque giorni dopo la fecondazione dell’ovulo. In questo modo, la possibilità d’impianto aumenta a circa il 70-80 per cento. Alcuni embrioni hanno livelli anormali di Dna mitocondriale e ciò significa che non possono essere impiantati”. Gli fa eco il dottor James Toner della Society for Assisted Reproductive Technology: “Questo studio ci fornisce nuove conoscenze che possiamo usare per aiutare le pazienti a ottenere il migliore risultato possibile e solleva domande interessanti circa l’invecchiamento riproduttivo femminile.”

VUOI SAPERNE DI PIÙ SULLA fecondazione assistita? LEGGI QUI

 

 
 
 

da sapere

 

ATTENZIONE ANCHE ALL’ETÀ

Bisogna considerare anche altri fattori che possono limitare il successo di questo nuovo test, come l’età della donna e l’invecchiamento riproduttivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti