Fecondazione assistita: la situazione in Italia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2014 Aggiornato il 08/04/2014

Gli esperti fanno il punto sulla fecondazione assistita in Italia, spiegando le criticità e le eccellenze, come la crioconservazione degli ovociti 

Fecondazione assistita: la situazione in Italia

Nonostante i limiti (secondo alcuni, decisamente eccessivi) della legge 40, l’Italia ha fatto passi da gigante nel campo della fecondazione assistita, specialmente negli ultimissimi anni. Lo ha confermato Giulia Scaravelli, responsabile del Registro Pma (il registro della Procreazione medicalmente assistita cui fanno capo 358 centri censiti), durante il suo intervento al Convegno della Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione (Sifes).

Le coppie trattate sono in aumento

Secondo i dati presentati, se nel 2005 i cicli di fecondazione assistita offerti per milione di abitanti erano 636, nel 2011 sono stati oltre 1.000. Un aumento significativo, considerando che proprio il numero dei cicli rappresenta un parametro utilizzato per valutare l’adeguatezza dell’offerta. Questo incremento si è tradotto anche in un accrescimento delle coppie trattate: si è passati dalle 45.500 del 2005 alle 73.500 del 2011.

Grande divario fra nord e sud

Per quanto riguarda la questione pubblico-privato, l’esperta ha spiegato che nel 64,5% dei casi, le tecniche di fecondazione assistita vengono effettuate in centri pubblici o privati convenzionati. Tuttavia, la situazione non è eterogenea su tutto il territorio nazionale. Le cose vanno bene al nord, ma malino al sud: se in Toscana e Lombardia il 95% dei cicli è a carico del Servizio sanitario, nel Lazio, in Sicilia, in Puglia e in Calabria, i trattamenti eseguiti nel privato sfiorano punte anche dell’80-90%.

Il punto di forza

Il nostro Paese eccelle per il criocongelamento degli ovociti. Si tratta di una tecnica rivolta soprattutto alle donne malate di tumore che, a causa delle cure oncologiche, possono andare incontro a infertilità. In pratica, si propone loro di congelare gli ovociti prima di iniziare il trattamento, in modo da poterli poi utilizzare per la fecondazione assistita. Dal 2005 al 2012, 1.945 bimbi sono nati proprio grazie a ovociti scongelati.

Il punto debole

Una delle criticità dell’Italia, invece, è quella relativa agli embrioni orfani, ossia in sovrannumero. “In Italia, oltre 10.000 embrioni abbandonati sono destinati alla morte certa “al freddo e al buio” in una tanica metallica di un laboratorio mentre in tutto il mondo sono le coppie a decidere il destino dei “propri” embrioni soprannumerari”, ha spiegato Antonio Palagiano, vice presidente della Sifes. “Alcune decidono di donarli, aiutando altre coppie affette da analoghi problemi di sterilità. Altre decidono di destinarli alla ricerca, che sta sperimentando le staminali embrionali per la cura di malattie degenerative, della cecità da maculopatia retinica e dell’infarto”.

 

In breve

IN AUMENTO ANCHE L’ETA’ MATERNA

Dal 2005 al 2001, l’età media delle donne che si sottopongono a trattamenti di fecondazione assistita, è passata da 35 a 36,5 anni. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti