Fecondazione assistita: più chance di successo con i test genetici?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2014 Aggiornato il 26/08/2014

Secondo un recente studio, ricorrere a specifici test genetici in grado di  analizzare l’embrione migliora la riuscita della fecondazione assistita

Fecondazione assistita: più chance di successo con i test genetici?

Le tecniche di fecondazione assistita si sono già evolute moltissimo negli ultimi anni. Ma la ricerca non si ferma. Anzi, questo è uno degli ambiti maggiormente in sviluppo. L’ultima novità riguarda l’utilità dei test genetici per la selezione degli embrioni. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori italiani, dell’European Hospital di Roma, e pubblicata sulla rivista Biomed Research International.

Si analizza l’embrione di qualche giorno

Gli autori hanno cercato di capire se il ricorso a specifici test genetici sull’embrione durante l’esecuzione della fecondazione assistita in vitro possa aumentare le probabilità di gravidanza. Questi nuovi test genetici consistono in esami molto particolari, capaci di analizzare l’embrione pochi giorni dopo il suo sviluppo. Fino a oggi, invece, era possibile sottoporre l’embrione a test solo nelle fasi iniziali del suo sviluppo. Posticipare di qualche giorno l’analisi è molto utile perché consente di valutare l’embrione nello stadio di blastocistosi e, quindi, di stabilire già se è sano oppure no.

Si confronta l’embrione con uno sano

Ma come si procede esattamente? In pratica, l’embrione ottenuto grazie alle tecniche di fecondazione assistita viene paragonato dal punto di vista genetico a un embrione sano. In questo modo, si può capire se è sano oppure no. Solo nel caso in cui tutto risulti nella norma si procede all’impianto. Questo diminuisce i rischi successivi, dovuti per lo più all’uso di embrioni malformati, e aumenta le chance di successo della gestazione. Grazie a queste analisi, inoltre, si potrebbero anche evitare le gravidanze plurigemellari. Infatti, si potrebbe impiantare un embrione alla volta. 

In breve

LE PERCENTUALI DI SUCCESSO

In media la fecondazione assistita in vitro ha una riuscita del 40%. Secondo questo studio, ricorrendo ai test genetici sull’embrione si arriverebbe a una percentuale del 70%.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti