Pma a 40 anni: la possibilità di avere un bimbo non supera il 10%

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2018 Aggiornato il 10/07/2018

Chi crede che la possibilità di una gravidanza inizi a diminuire a 40 anni sbaglia. Ecco perché la Pma a 40 anni ha scarse possibilità di successo

Pma a 40 anni: la possibilità di avere un bimbo non supera il 10%

L’età media delle coppie che cercano una gravidanza continua a salire, soprattutto per le donne. Più gli anni aumentano, però, più la possibilità di ottenere una gravidanza con i propri ovociti tende a diminuire. A parlare del problema è Mario Mignini Renzini, responsabile dell’Unità operativa Ginecologia dell’ospedale Istituti Clinici Zucchi di Monza. E anche la Pma a 40 anni ha scarse possibilità di successo.

I numeri della fecondazione assistita

Il problema non risparmia le coppie che fanno ricorso alla procreazione medicalmente assistita. Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal “La possibilità di avere un bambino sano fino a 30 anni, per ogni ciclo di fecondazione assistita eseguito, è attorno al 35-40%, a 38 anni è circa del 20%, a 40 anni è al 10%, a 42 5%. Sino ad arrivare all’1-2% a 45 anni. Inoltre l’uso di ovociti crioconservati riduce la possibilità di gravidanza, per cui urge una maggiore sensibilizzazione su tale argomento”.

Fertilità ottimale fino a 30 anni

La maggior parte delle donne crede che “la possibilità di avere una gravidanza inizi a diminuire a 40 anni – spiega Mignini Renzini -. In realtà, la fertilità ottimale della donna termina intorno ai 30 anni. Questo è un concetto che non solo sfugge alle coppie, ma anche ad alcuni medici che non si occupano strettamente di questa problematica. È sbagliato a 35 anni aspettare affinché un figlio ‘capiti’: a questa età, chi lo vuole deve affrettarsi”. Perché anche la Pma a 40 anni non dà garanzie di una gravidanza.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Con l’avanzare dell’età in caso di gravidanza, anche la donna può andare incontro a maggiori disturbi: con le gravidanze cosiddette “tardive” aumenta, infatti, il rischio di sviluppare diabete gestazionale, ipertensione gestazionale e distacco della placenta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti