PMA: perché sempre più coppie rinunciano?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 27/07/2022 Aggiornato il 27/07/2022

Nel nostro Paese gli esperti registrano una diminuzione dei trattamenti di PMA per il timore e la sfiducia nel futuro legati alla pandemia di Covid-19. E aumentano le culle vuote…

pma: nascono meno bambini

Tra le conseguenze della pandemia di Covid-19 c’è anche la diminuzione della procreazione assistita. In altre parole, sono numerose le coppie che decidono di abbandonare il percorso di PMA, rinunciando alla possibilità di avere un figlio. Lo hanno dichiarato gli esperti della Società Italiana della Riproduzione Umana. Sempre più coppie si tirano indietro e il risultato è quasi 5mila nascite in meno.

Perché c’è una diminuzione della procreazione assistita?

A causa della pandemia, molte coppie hanno lasciato da parte il progetto di diventare genitori attraverso le pratiche della procreazione medicalmente assistita o Pma. Le cause della diminuzione della procreazione assistita non sono legate solo ai ritardi nell’accesso alle tecniche: infatti i centri di fertilità si sono organizzati per garantire accessi sicuri limitando i rischi di esposizione al virus.
Il problema, secondo gli esperti, va cercato nell’impatto psicologico dell’emergenza Covid-19. In seguito alla pandemia, molte delle coppie che desideravano un figlio hanno abbandonato l’idea, a causa di ansie e preoccupazioni verso il futuro. Già prima del Covid-19 lo stress emotivo, unito ad altri fattori di tipo socio-economico, portava ogni anno 1 coppia su 4 a rinunciare ai percorsi di Pma. Per il Covid-19, a causa della pesante riduzione dei servizi necessari per contrastare l’emergenza sanitaria, gli esperti calcolano che siano nati circa 5mila bambini in meno nel 2020.

Quali sono le cause della diminuzione della Pma?

Sono numerosi i motivi che hanno portato le coppie a rinunciare al sogno di diventare genitori. Il Covid-19 ha aumentato i problemi socio-economici, l’incertezza sul lavoro e ha causato un senso generale di precarietà nel futuro.  È aumentato il timore di malattie e di morte e questa non è certo un panorama ideale per aspiranti genitori: a causa di fattori sociali ed economici, la paura della morte e una percezione di generale precarietà, a seguito della riduzione dell’attività da parte delle strutture sanitarie che svolgono trattamenti di PMA, le coppie che hanno rinunciato all’idea di avere figli nell’anno pandemico è cresciuto ulteriormente.  
Gli esperti raccomandano, adesso più che mai, di potenziare il supporto psicologico alle coppie per contrastare il calo della procreazione assistita. L’affiancamento dello psicologo permette di sviluppare consapevolezza e accettazione della condizione di infertilità e delle cure a cui decidono di sottoporsi. Ed è utile anche in caso di esito negativo.

Come si fa a fare la fecondazione assistita?

La procreazione medicalmente assistita è una procedura in cui si giunge a una gravidanza con la fecondazione che avviene al di fuori del corpo della donna. Esistono diverse tecniche. In generale, gli ovociti, ossia le cellule uovo femminili, vengono fecondati in vitro, cioè in provetta. Quindi si ottengono embrioni che vengono trasferiti nell’utero. La donna deve prima seguire alcuni cicli di cure farmacologiche per preparare l’utero ad accogliere gli embrioni. Questi iniziano quindi a svilupparsi nel ventre materno.

Quando ci si deve sottoporre a procreazione assistita?

Non si tratta di un dovere, ma di una scelta: se una coppia è classificata come infertile (dopo due anni di rapporti sessuali senza metodi contraccettivi) e vuole un figlio, può decidere di rivolgersi a un centro per la fertilità. Non è una via semplice, sia dal punto di vista fisico sia psicologico, per questo la decisione deve essere ben ponderata. È anche importante, se lo si desidera, non attendere troppo, soprattutto nel caso della donna. Dopo i 35-40 anni, infatti, come cala la fertilità, nella donna si riducono  anche le chances di successo della fecondazione assistita. I centri presenti in Italia sono seri e qualificati, in grado di fornire l’assistenza medica e il supporto psicologico.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quanto tempo ci vuole per fare la fecondazione assistita?

Solitamente un percorso di Pma dura da uno a tre mesi, prima che si verifichi la gravidanza. Dipende molto da coppia a coppia. Se il primo tentativo fallisce, si può riprovare fino a un limite massimo stabilito dalla legge.

Quanto costa una fecondazione in vitro?

La Pma si può effettuare nei centri pubblici oppure privati. Nel pubblico costa circa 5.000 euro, ma una parte viene rimborsata dal Servizio sanitario nazionale Nei centri privati il costo è maggiore.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbi sulla paternità: si può risalire al giorno del concepimento?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Stabilire quale rapporto sessuale tra quelli affrontati in uno stesso mese abbia determinato il concepimento sarebbe un azzardo. Solo lo specifico test, eseguito in laboratorio, può indicare con certezza l'identità paterna.   »

Bimbo di 5 anni che respinge la mamma: colpa della crisi che stanno attraversando i genitori?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

Leggi anche:  »

Inofolic o Chirofert per favorire l’ovulazione?

02/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Gli integratori che migliorano l'attività delle ovaie hanno tutti un effetto interessante, tuttavia è sempre consigliabile non assumerli di propria iniziativa ma sempre e solo su indicazione del ginecologo curante, al quale spetta stabilire quando davvero servono.   »

A sei settimane messa a riposo a letto per 20 giorni per via di un distacco

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I "distacchi" a inizio della gravidanza sono comuni e, soprattutto se viene già rilevata l'attività cardiaca dell'embrione, non impediscono la buona evoluzione della gravidanza. Il riposo a letto è ininfluente nel bene e nel male.   »

Fai la tua domanda agli specialisti