Procreazione medicalmente assistita: italiani ancora poco informati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/09/2015 Aggiornato il 02/09/2015

La maggioranza degli italiani vede la fecondazione assistita come un progresso per la coppia ma sull’argomento c’è ancora molta confusione. Tanti dubbi soprattutto al Sud

Procreazione medicalmente assistita: italiani ancora poco informati

 Procreazione medicalmente assistita. Si scrive tanto sul limite tra legalità e illegalità, tra questione morale e di come sfidare la natura possa essere “troppo”. Ma, effettivamente, quanto ne sappiamo per darne un giudizio critico? Molto poco. Secondo un’indagine Swg, condotta su un campione di mille persone, gli italiani non sono ben informati e c’è molta confusione. La maggioranza ha sentito parlare di procreazione assistita ma il 72% è poco o per niente informato.

Scopo: il concepimento

Una coppia che, dopo numerosi tentativi mirati a concepire, non riesce ad avere un figlio, accertato che esiste un problema di infertilità, può ricorrere alla procreazione medicalmente assistita (pma). Non si tratta di una modalità, ma di più tecniche utilizzabili per arrivare artificialmente alla fecondazione, ossia alla fusione, all’interno del corpo della donna, dell’ovocita e dello spermatozoo per  l’inizio di una gravidanza.

Retaggi culturali superati

Gli italiani tradizionalisti rompono, però, gli schemi del passato:  l’84% degli intervistati vede la pma come un fattore di progresso a beneficio della coppia che non riesce a concepire naturalmente. Un passo decisamente in avanti dal punto di vista culturale. Il 68% del campione si dichiara favorevole alla procreazione assistita, specie i più giovani, probabilmente perché meno condizionati da retaggi culturali. Emergono, però, dubbi e perplessità di carattere etico: una consistente parte degli intervistati ritiene che scegliere la procreazione medicalmente assistita sia difficile soprattutto rispetto alla famiglia e alla società. I titubanti sono di più al Sud, il 56%, contro il 41 del Centro e il 48%del Nord. I numeri sono sempre più alti al Sud (54%) riguardo al dubbio che le tecniche utilizzate possano portare a una selezione degli embrioni contraria all’etica, mentre il Centro si attesta al 34 a fronte del 47% del nord Italia.

Mancano i donatori

Anche se è caduto il divieto imposto in precedenza dalla Legge 40 sulla fecondazione eterologa (in cui il seme o l’ovulo appartengono a una terza persona esterna alla coppia), a questa metodica in Italia si fa ancora  poco ricorso. Di fatto mancano i donatori, sicuramente per la scarsità di conoscenza sull’argomento. Infatti, del 68% favorevole alla Pma, addirittura il 40% si rivolgerebbe all’estero e il 2 lo ha già fatto. Dei favorevoli, poi, il 26% vorrebbe ricorrere a strutture presenti in Italia. Il problema è che manca una cultura della donazione e su questo aspetto molto bisogna ancora fare.

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

In Italia nel 2013 sono nati 514.308 bambini. Di questi 12.187 grazie alla procreazione medicalmente assistita (2,4%).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti