Procreazione medicalmente assistita: l’importanza di parlarne con i propri cari

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 15/10/2020 Aggiornato il 15/10/2020

Durante un trattamento di Pma è molto importante il supporto sociale ed emotivo che la coppia percepisce intorno a sé da parte di familiari e amici

Procreazione medicalmente assistita: l’importanza di parlarne con i propri cari

Per lo più si arriva alla decisione di tentare un trattamento di procreazione medicalmente assistita dopo una diagnosi di infertilità e le cause possono essere diverse, di natura sia biologica sia psicologica. Un’indagine del 2017 riportava che il 40% delle coppie che inizia un percorso di Pma abbandona il processo in corsa. Senz’altro l’abbandono ha cause psicologiche ed emotive.

Parlarne è importante ma può essere difficile

Le coppie che si sottopongono a un trattamento di procreazione medicalmente assistita hanno un forte desiderio di riservatezza: la necessità di parlare e condividere con i propri cari il periodo difficile che stanno vivendo, sia da un punto di vista emotivo sia organizzativo, si contrappone infatti al disagio di rivelare di non potere procreare in maniera naturale. In genere, le prime persone alle quali molte coppie confidano il problema e dalle quali sono supportate nella scelta sono i genitori e le rispettive famiglie di origine. Ma ci sono anche coppie che ne temono il giudizio negativo, le domande oppure un eccesso di coinvolgimento emotivo. Secondo la dottoressa Francesca Zucchetta, psicologa-psicoterapeuta esperta in tematiche di infertilità di coppia e procreazione medicalmente assistita di Clinica Eugin, le coppie sono consapevoli che, talvolta, le tecniche di Pma possono risultare difficili da accettare per le generazioni più mature, entrando in alcuni casi in conflitto con le loro credenze.

Il supporto della famiglia

La coppia è talvolta portata a pensare che il dolore legato alla difficoltà nel concepire un bambino riguardi solo loro e non i loro cari. Un dialogo aperto con genitori e suoceri sulle difficoltà a concepire e sulla procreazione assistita, sia di tipo omologo sia di tipo eterologo è, invece, un passaggio molto utile affinché le coppie possano affrontare il loro percorso di ricerca della genitorialità con serenità e positività. È importante prendersi del tempo per rispondere alle domande della propria famiglia e spiegare con calma le differenti possibilità a disposizione e le varie alternative e lasciare ai futuri nonni e zii il tempo per comprendere e accettare.

Il conforto degli amici

Secondo la dottoressa Zucchetta, le coppie che si sottopongono a un trattamento di riproduzione assistita hanno bisogno di circondarsi anche di amici discreti ma attenti e disponibili, che non facciano troppe domande ma che siano sempre disposti ad ascoltare. Per alcune coppie può essere importante dialogare con amici che, come loro, stanno vivendo la stessa esperienza. L’obiettivo è sentirsi capiti, poter parlare del trattamento, sfogare le proprie emozioni. La coppia ha bisogno di confidarsi con persone ottimiste, che non giudicano, che scelgano bene le loro parole, che evitino di essere impacciati, che sappiano creare un’atmosfera rilassata.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Al termine del lockdown scorso sono ripresi i trattamenti di fecondazione assistita, rientrati nel novero delle cure non urgenti e che quindi erano stati sospesi a marzo. Le cure di procreazione medicalmente assistita ogni mese riguardano circa 7-8 mila coppie, il che significa circa 1.500 nascite ogni mese.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti