Ringiovanimento delle ovaie: un figlio in menopausa?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/05/2017 Aggiornato il 29/05/2017

Con la cura sperimentale studiata che prevede il ringiovanimento delle ovaie sarebbe possibile avere figli anche dopo la menopausa. Come funziona

Ringiovanimento delle ovaie: un figlio in menopausa?

La menopausa potrebbe non essere più la fine della fertilità. Una nuova terapia sperimentale che prevede il ringiovanimento delle ovaie ha, infatti, consentito a due donne in menopausa di rimanere incinte.

La nuova tecnica

La tecnica innovativa è stata utilizzata da Kostantinos Sfakianoudis e dal suo team di ricerca della Genesis Athens Clinic in Grecia. Il trattamento prevede iniezioni di plasma ricco di proteine (Prp), una miscela concentrata di sostanze del sangue che aiutano le cellule a crescere. Era già noto che il Prp fosse in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti, tant’è viene per esempio utilizzata da medici ortopedici e sportivi per accelerare la ricostruzione di cellule colpite da traumi e infiammazioni, muscolari e ossei. Ora i ricercatori greci hanno dimostrato che è anche in grado di rigenerare le ovaie, ripristinandone la funzionalità. Dopo le iniezioni di Prp i cicli mestruali sono ripartiti anche in donne in menopausa da 5 anni, e sono stati prodotti ovuli pronti per essere fecondati.

Oltre i limiti della Natura

La maggior parte delle donne nasce con una media di due milioni di ovuli, che raggiungono di volta in volta la maturazione a ogni ciclo mestruale, fino alla menopausa. Una donna di 20 anni ha in genere 200.000 ovuli; a 30 sono già scesi a 100.000; a 40 siamo sui 2.000 ovuli. Questo significa che la fertilità diminuisce significativamente con il passare dell’età. Il nuovo trattamento promette di superare questi limiti.

Non tutti sono favorevoli

Non tutti i medici, però, considerano positiva la possibilità di avere figli in età avanzata. Se da un lato, infatti, la terapia rappresenta un’opportunità importante per le donne che vanno in menopausa precoce, ovvero in età ancora giovane, dall’altro lato non tiene conto che una gravidanza non è solo una questione di ovuli fecondabili. Una donna in età avanzata corre certamente più rischi di una giovane nel portare avanti una gravidanza.

 

 

 
 
 

Da sapere! 

Rendere la menopausa “reversibile” significherebbe anche aiutare le donne ad allontanare le varie ripercussioni sulla salute (vampate di calore, sbalzi ormonali), che per alcune sono particolarmente debilitanti.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti