Ringiovanimento ovarico: una nuova strada verso la maternità?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/08/2017 Aggiornato il 10/08/2017

Il ringiovanimento ovarico potrebbe essere applicato alle donne di massimo 42 anni che non riescono ad avere un figlio. Come funziona

Ringiovanimento ovarico: una nuova strada verso la maternità?

Ringiovanimento ovarico: così è stata chiamata una metodica che potrebbe in futuro aiutare ad avere un figlio le donne che hanno una bassa riserva ovarica dovuta alle più svariate ragioni, compresa la menopausa precoce.

Come cala la fertilità

La riserva ovarica è il patrimonio di follicoli di cui la donna dispone fin dalla nascita e che diminuisce con il passare degli anni. Nel corso della sua vita fertile, che va dalla prima mestruazione alla menopausa, solo qualche centinaio dei 1-2 milioni di follicoli raggiungono la maturazione e diventano ovociti che possono essere fecondati.

Un procedimento complesso

La tecnica del ringiovanimento ovarico prevede la riattivazione, mediante un processo particolare che si avvale anche dell’utilizzo di cellule staminali del midollo osseo, di follicoli presenti nelle ovaie. Questi follicoli, in assenza della procedura, non raggiungerebbero la maturazione e quindi non potrebbero permettere la gravidanza. La metodica può trovare applicazione in particolare nelle donne che hanno avuto una menopausa precoce, ovvero quando le ovaie hanno smesso di funzionare prima dei 40 anni. A determinare la menopausa precoce, può essere la predisposizione genetica, uno stile di vita scorretto (fumo, alcol, dieta sbilanciata) o anche trattamenti invasivi come interventi chirurgici, chemioterapia e radioterapia.  

Il parere dell’esperto

“Non si può escludere che la metodica possa essere un’opportunità in futuro – afferma il professor Giovanni Scambia, direttore dell’Area salute donna del Policlinico Gemelli di Roma e presidente della Società italiana di ginecologia e ostetricia – tuttavia è oggi a uno stadio totalmente sperimentale, quindi non è possibile esprimere un parere sui risultati che potrà produrre. Certo è che l’Italia è uno dei Paesi più all’avanguardia nell’ambito della cura dell’infertilità, quindi è verosimile che, semmai la tecnica dovesse dimostrarsi d’aiuto, anche nei nostri centri potrebbe essere presa in considerazione”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Le ovaie iniziano a perdere la loro originaria efficienza a partire da 10 anni prima della menopausa, che in media compare poco dopo i 50 anni di età.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti