Test genetico preimpianto: più vicini i bimbi su misura?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 27/12/2019 Aggiornato il 27/12/2019

Un nuovo test genetico preimpianto sarebbe in grado di individuare il rischio degli embrioni di sviluppare 12 malattie, tra cui diabete e alcuni tumori. Ma la comunità scientifica è divisa

Test genetico preimpianto: più vicini i bimbi su misura?

La possibilità di scegliere l’altezza o l’intelligenza del proprio bambino potrebbe essere più vicina: secondo un articolo pubblicato sulla rivista Mit Technology Review del Massachusetts Institute of Technology, un nuovo test genetico preimpianto messo a punto dalla società Genomic Prediction con sede nel New Jersey sarebbe in grado di fornire un’analisi genetica degli embrioni in grado di scovare la predisposizione allo sviluppo di ben 12 patologie che vanno oltre le malattie determinate da un singolo gene.

Dodici malattie

 L’innovativo test genetico preimpianto che negli Stati Uniti sta facendo molto discutere si chiama “LifeView”: attraverso una combinazione di modelli matematici e di esami del Dna sviluppati, il nuovo test darebbe vita a un punteggio statistico in grado di indicare il rischio che l’embrione possa sviluppare 12 malattie diverse (diabete di tipo 1 e di tipo 2, coronaropatie, infarto del miocardio, ipercolesterolemia, ipertensione, tumore ai testicoli, tumore alla prostata, melanoma, carcinoma basocellulare, disabilità intellettuale e nanismo idiopatico). “Riteniamo che test come il nostro diventeranno una procedura standard per la fecondazione assistita, così come quello per la sindrome di Down lo è per la gravidanza”, ha affermato Laurent Tellier, amministratore delegato della società che lo ha brevettato.

Molte critiche

 Un banner che promuove il nuovo test genetico preimpianto recita: “Ha le orecchie e il sorriso del tuo partner. Ma non il suo rischio di diabete”. Graham Coop, genetista dell’Università della California di Davis (Stati Uniti), frequente critico della Genomic Prediction, ha scritto su Twitter: “È irresponsabile suggerire che la scienza è al punto in cui possiamo prevedere in modo affidabile quale embrione selezionare per ridurre al minimo il rischio di malattia. Semplicemente perché la scienza non ci è ancora arrivata”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’azienda produttrice afferma in un disclaimer di non poter assicurare nulla sul bimbo frutto della “selezione” preimpianto e che quello che viene da loro effettuato “non è un test diagnostico”.

 

Fonti / Bibliografia

  • College of Biological Sciences - Graham CoopResearch Interests Our research focuses on understanding the evolutionary forces that have shaped genetic differences between individuals, populations, and closely related species. A unifying principal of our work is the blending together of modeling and data analysis. Graduate Program Affiliations Population Biology Graduate Group
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti