Time.lapse: più successo con la fecondazione assistita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/01/2017 Aggiornato il 10/01/2017

Una speciale tecnologia detta time.lapse può aumentare le probabilità di gravidanza e ridurre il rischio di aborto in caso di fecondazione assistita

Time.lapse: più successo con la fecondazione assistita

La tecnica time.lapse aumenta le possibilità di gravidanza in caso di fecondazione assistita. Per spiegare nel dettaglio le opportunità offerte da questa tecnologia innovativa, è stato pubblicato un manuale intitolato Time-Lapse Microscopy in In-Vitro Fertilization (Microscopia Time-Lapse nella fecondazione in vitro), con la possibilità di accesso online per la visualizzazione di video di embrioni in alta definizione.

20% di successo in più 

L’obiettivo è fornire una guida pratica e visiva per studenti e specialisti, che fornisca le informazioni necessarie sullo sviluppo dell’embrione umano, spiega Marcos Meseguer, embriologo nella clinica IVI a Valencia e primo autore del libro. Meseguer è l’autore dell’algoritmo che, incrociato con le osservazioni dedotte dalla tecnologia time-lapse, è in grado di aumentare il tasso di gravidanza fino al 20% rispetto agli incubatori tradizionali. Come è stato è dimostrato non solo da diversi studi, ma anche da altri centri in Europa e negli Stati Uniti.

Un manuale completo

Scritto da un team di esperti in diverse specializzazioni scientifiche e cliniche, il libro, pubblicato dalla Cambridge University Press, è una guida completa a tutti gli aspetti della tecnica: principi generali di microscopia time-lapse, dettagli di lavorazione attraverso vari dispositivi, sviluppo e risoluzione dei problemi, materiali di riferimento aggiuntivi per la pratica quotidiana nei laboratori di fecondazione in vitro, con 400 illustrazioni e 180 video che possono essere visualizzati grazie a un codice di accesso. Soprattutto il libro spiega perché la tecnica time.lapse aumenta le possibilità di gravidanza in caso di fecondazione assistita.

Step by step

La tecnologia permette di monitorare l’embrione minuto per minuto: dal momento della fecondazione in vitro fino al trasferimento in utero, e permetto così di identificare l’embrione che mostra il maggiore potenziale riproduttivo, portando l’impianto dell’embrione a un notevole miglioramento dei risultati e pertanto, a un maggior numero di gravidanze.

 

 

 
 
 

In breve

COME FUNZIONA

I sistemi di time.lapse consentono di identificare gli embrioni con una maggiore capacità di impianto, riducendo così il numero di embrioni da trasferire, senza compromettere le possibilità di gravidanza in un ciclo riproduttivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti