Fertilità dimezzata nel mondo: in calo anche in Italia

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 07/01/2019 Aggiornato il 07/01/2019

La fertilità è in calo in tutto il mondo e in Italia è allarme culle vuote. Sotto accusa le abitudini di vita e l’inquinamento

Fertilità dimezzata nel mondo: in calo anche in Italia

In quasi 70 anni il tasso di fertilità medio in tutto il mondo si è quasi dimezzato, tanto che in quasi la metà dei Paesi (91) presi in considerazione il numero di figli non basta a garantire l’attuale numero di abitanti. Lo evidenzia il rapporto Global Burden of Disease pubblicato sulla rivista medica Lancet.

Divergenze sempre più profonde

La popolazione mondiale però nello stesso periodo è quasi triplicata, passando da 2,6 miliardi di persone a 7,6 miliardi. Nel 1950 il numero medio di figli per donna era di 4,7, mentre nel 2017 è sceso a 2,4, pur con grandi differenze tra un Paese e l’altro. In particolare in molti Paesi europei (come Spagna, Portogallo, Norvegia, Cipro), a Singapore, in Sud Corea, Australia e Usa, ogni donna ha meno di due figli. Si va dal picco massimo del Niger con ben 7,1 figli per donna, a quello minimo di Cipro di uno solo. Se si scende sotto la soglia di 2,1, la popolazione inizierà a ridursi.

Tante variabili in gioco

È stato raggiunto un livello spartiacque, in cui la metà dei Paesi ha un tasso di fertilità in calo, insufficiente a garantire il ricambio della popolazione. Se non si interviene, la popolazione calerà. Metà delle nazioni produce ancora abbastanza figli per crescere, ma visto che sempre più Paesi crescono economicamente, il tasso di fertilità si abbasserà. Ci sono tuttavia altre variabili che influiscono sulla densità di popolazione, come il tasso di mortalità e la migrazione.

La situazione in Italia

Per quanto riguarda l’Italia, il nostro è il Paese con un tasso di natalità tra i più bassi al mondo – nel 2017 si sono registrate 7,6 nascite ogni 1.000 abitanti – e con un tasso di fertilità in calo: si parla di 1,34 figli per donna nell’ultimo anno. Gli studi hanno dimostrato che, oltre ai fattori genetici come l’età e la storia personale, la fertilità può essere influenzata negativamente da abitudini di vita come dieta, sedentarietà, eccesso di alcol e fumo, e dall’esposizione a sostanze tossiche ambientali.
 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Da 99 milioni di spermatozoi per millilitro nel 1973 a 47 milioni nel 2011: è il crollo della capacità riproduttiva maschile fotografata da uno studio apparso sulla rivista medica Human Reproduction Update.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti