Fertilità, l’età conta anche per gli uomini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Anche il papà è responsabile della salute del bambino, non solo per quanto riguarda lo stile di vita, ma anche l'età: più tempo passa, più aumentano i rischi per il bambino e più diminuiscono le probabilità di riuscire a concepire

Fertilità, l’età conta anche per gli uomini

Non solo per le donne, come è universalmente noto. L’età del concepimento è un indicatore importante anche per il papà se si vuole andare un figlio. A confermare  il nesso tra fertilità ed età  negli uomini è stato uno studio della Hardvard Medical School.

Paternità più difficile

Condotta su 8mila coppie che si sono affidate alla fecondazione artificiale, la ricerca dimostra che gli uomini più in là con l’età hanno meno possibilità di diventare padri, proprio per via di un calo della fertilità maschile. Lo stesso accade comunque anche quando il concepimento avviene in modo naturale. La dottoressa Laura Dogde, che ha curato l’indagine, sottolinea come non sia stato riscontrato un rilevante declino quando le donne hanno per partner un coetaneo o un uomo più giovane.

Meglio sotto i 30 anni

Dati alla mano, una donna tra i 35 e i 40 anni non può che trarre benefici da un partner sotto i trenta. Le probabilità di rimanere incinta e portare a termine la gravidanza aumentano infatti del 30% se confrontate con donne delle stessa età, ma con un compagno tra i 30 e i 35 anni. Le percentuali non aiutano gli uomini nemmeno quando le donne sono più giovani: tra i 20 e i 29 di lei e i 40 e i 45 anni di lui, c’è il 37% di possibilità in meno di rimanere incinta rispetto alle coetanee con partner più giovane.

 

 
 
 

Il parere dell’esperto

 

Nick Macklon, docente di ostetricia e ginecologia dell’Università di Southampton, ricorda come spesso siano gli uomini a voler attendere prima di diventare genitori, mentre sarebbe opportuno non rimandare troppo a lungo una decisione così importante.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti