Fertilità maschile a rischio per steroidi e farmaci anticalvizie

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 08/07/2019 Aggiornato il 08/07/2019

Steroidi e farmaci anticalvizie fanno male alla fertilità maschile. Un paradosso spiegato dalla scienza.

Fertilità maschile a rischio per steroidi e farmaci anticalvizie

Apparire sempre più bello, muscoloso, tonico, con una capigliatura folta e rigogliosa, senza tracce di calvizie. Ma infertile! L’uomo moderno è arrivato a un “paradosso evoluzionistico”, per cui cerca di essere più attraente ma con metodi che mettono a rischio la fertilità maschile, in particolare l’uso di steroidi e di farmaci contro la calvizie. I primi a descriverlo con una lettera al Journal of Internal Medicine  sono stati due ricercatori britannici.

Evoluzione inversa

James Mossman, ora alla Brown University negli Usa, insieme ad Allan Pacey dell’università di Sheffield, notò che diversi uomini che si presentavano per un test di fertilità maschile erano molto grossi, forzuti e apparentemente virili. Ma in realtà poco adatti in termini evoluzionistici, perché privi di sperma.

Il paradosso spiegato dalla scienza

Gli scienziati inglesi hanno constatato il paradosso del volere apparire bellissimi dedicandosi a ore di palestra per attirare l’attenzione delle donne, ma involontariamente diminuire la loro fertilità: gli steroidi imitano l’effetto del testosterone nell’organismo, convincendo la ghiandola che lo produce che ce ne sia in abbondanza.

Gli uomini si avvalgono di steroidi per aumentare forza e muscolatura, ma possono condurre ad effetti collaterali gravi a livello organico e psichico.

I rischi sono di imbattersi in malattie cardiovascolari o tumorali, una modificazione dei caratteri sessuali secondari e la sospensione dell’ormone maschile.

Attenzione allo sport

Alcuni sport come il ciclismo, che implicano una posizione seduta per prolungati periodi, sono risultati dannosi per la fertilità maschile, a causa dell’aumento radicale della temperatura del corpo nelle zone intime.

Temperature troppo elevate, specialmente se protratte per un lungo periodo, possono recare danno agli spermatozoi.

… e ai farmaci anticalvizie

Diverso è il meccanismo del farmaco finasteride, assunto per combattere le calvizie, che ostacola il metabolismo del testosterone.

Gli esperti sostengono che in natura non esista specie che rinuncia a trasmettere il proprio DNA.

E’ un atteggiamento unico dell’uomo il pensiero di voler essere più attraenti per il partner ma uccidendo la propria fertilità…

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’infertilità sia femminile sia maschile risente moltissimo degli stili di vita e delle abitudini (dieta, fumo, alcol, attività fisica). Ma incidono negativamente anche gli inquinanti ambientali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti