Fertilità maschile, anche il peso conta!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2016 Aggiornato il 20/01/2016

La fertilità maschile è in calo. Tra le cause anche un aumento del peso corporeo che influisce sulla qualità dello sperma

Fertilità maschile, anche il peso conta!

Al momento di concepire un figlio è bene prestare attenzione al peso corporeo del futuro papà: se l’ago della bilancia sale troppo, infatti, la qualità dello sperma ne risente, mettendo a rischio la fertilità maschile. In particolare il rischio è quello di trasmettere ai figli la predisposizione all’obesità. A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Cell Metabolism da un gruppo di ricercatori danesi dell’Università di Copenaghen: l’obesità è una malattia ereditaria, spiegano gli autori della ricerca, e i figli di padri obesi corrono un rischio più alto di sviluppare questo problema.

L’obesità si trasmette di padre in figlio

Gli studiosi hanno analizzato lo sperma di un gruppo di uomini affetti da obesità patologica prima e dopo essere stati sottoposti a interventi di chirurgia anti-obesità. Dai risultati è emerso che dopo la perdita di peso lo sperma risultava diverso: in particolare, ad apparire differenti erano i geni implicati nel controllo dell’appetito. In poche parole, spiegano i ricercatori, quando l’uomo è in sovrappeso o obeso, il proprio liquido seminale contiene – e tramanda ai figli – specifici geni legati al regolamento dell’appetito, coinvolti nello sviluppo dell’obesità. Lo stesso non accade se il futuro papà perde peso prima del concepimento. Un cambiamento di sostanziale importanza nel corredo genetico paterno, spiegano i ricercatori, determinato dall’interazione dell’organismo maschile con l’ambiente circostante, fenomeno noto come “epigenetica”.

Che cos’è l’epigenetica?

L’epigenetica è lo studio delle modificazioni ereditate nel corredo genetico, causate da fattori non genetici, e quindi dovute all’ambiente circostante, che inducono i geni dell’organismo a comportarsi (o a esprimersi) con modalità differenti. Questi cambiamenti possono conservarsi per il resto della vita della cellula interessata e possono anche trasmettersi per più generazioni.

Dalle modifiche ambientali alle generazioni future

I dati raccolti, concludono i ricercatori, dimostrano che le modifiche epigenetiche cui possono andare incontro gli spermatozoi cambiano in modo molto dinamico in base agli stimoli ambientali che l’organismo maschile riceve, mettendo in evidenza come l’obesità e altre patologie metaboliche, che si trasmettono ereditariamente di generazione in generazione, siano connesse non solo al corredo genetico, ma anche alle caratteristiche dell’ambiente che ci circonda.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’infertilità maschile può essere causata anche dall’uso massiccio di pesticidi utilizzati nella coltivazione di frutta e verdura.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti