Fertilità maschile: in aumento uomini con seme malformato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2017 Aggiornato il 12/09/2017

In particolare emerge l’aumento di una malattia relativa alla conformazione della testa dello spermatozoo che condiziona la fertilità maschile

Fertilità maschile: in aumento uomini con seme malformato

Negli ultimi dieci anni la fertilità maschile è osservata speciale. Il problema è sia quantitativo sia qualitativo: sono, infatti, diversi gli studi condotti recentemente che mettono in evidenza, oltre alla diminuzione del numero degli spermatozoi contenuti nel liquido seminale, anche un decadimento della qualità del seme maschile.

Riduzione della fertilità

Come spiega Ermanno Greco, direttore del Centro per la medicina riproduttiva dell’European Hospital di Roma, “da una parte abbiamo valori dello sperma che scendono, e dall’altra un aumento delle malformazioni: in un’analisi condotta su diecimila liquidi seminali abbiamo registrato il 50% di malformazioni, con un aumento del 30% negli ultimi dieci anni, e una riduzione della fertilità maschile del 50%”. In particolare dallo studio condotto dall’European Hospital emerge l’aumento di una malattia relativa alla conformazione della testa dello spermatozoo, “un parametro critico – spiega Greco – perché condiziona la capacità di penetrare e fecondare l’uovo”, riducendo le possibilità di ottenere una gravidanza naturale.

Infezioni e inquinamento

All’origine del peggioramento delle caratteristiche qualitative e quantitative del seme maschile ci sono fattori ambientali come l’inquinamento atmosferico e l’aumento delle temperature, oltre a diverse condizioni mediche come il varicocele e le prostatiti che, se trascurate, determinano alterazioni irreversibili: ecco perché – conclude l’esperto – è fondamentale che nel campo della fertilità maschile la popolazione venga sensibilizzata alla prevenzione.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In Italia si contano circa 70 mila nuovi casi l’anno di fecondazione artificiale con circa 100-150 mila nuove coppie infertili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti