Fertilità maschile: boxer meglio degli slip

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 11/06/2019 Aggiornato il 13/06/2019

Il nemico da combattere è il caldo, che danneggia la qualità degli spermatozoi, per cui l'ideale sarebbe per l'uomo indossare i boxer o, meglio ancora, almeno per la notte, nulla!

Fertilità maschile: boxer meglio degli slip

Ora lo dice anche la scienza. Per gli uomini, al di la dell’aspetto estetico, i boxer sono migliori degli slip, perché così si preserva meglio la loro fertilità. Secondo uno studio dell’Harvard TH Chan School of Public Health e del Fertility Clinic del Massachusetts General Hospital, gli uomini che indossano solitamente i boxer hanno concentrazioni più elevate di sperma e una più alta conta totale di spermatozoi.

Ricadute positive

Tra i 656 partecipanti allo studio, il 53% ha riferito di indossare di solito i boxer. L’analisi dei campioni di seme ha mostrato che questi uomini avevano il 25% in più di concentrazione di spermatozoi e il 17% in più di conta spermatica totale rispetto agli uomini che indossavano altri tipi di biancheria. Negli uomini che indossavano i boxer è stata accertata una percentuale più elevata di mobilità spermatica o di spermatozoi che sono in grado di muoversi attraverso il sistema riproduttivo femminile e fecondare un ovocita. La differenza più significativa nella concentrazione di spermatozoi è stata vista tra gli uomini che indossavano boxer e quelli che indossavano slip. Inoltre, l’analisi dei campioni di sangue raccolti da 304 partecipanti allo studio ha dimostrato che i primi avevano il 14% in meno di livelli di ormone follicolo-stimolante (FSH) rispetto agli altri. 

In vista del concepimento

Questi risultati indicano un cambiamento relativamente facile che gli uomini possono fare quando le partner stanno cercando di rimanere incinte, affermano gli autori. Oltre a fornire ulteriori prove che le scelte di biancheria intima possono avere un impatto sulla fertilità maschile, lo studio fornisce prove, per la prima volta, che una scelta semplice potrebbe avere profondi effetti sulla produzione di ormoni negli uomini.

Sotto i pantaloni… niente

Ancora meglio sarebbe fare a meno del tutto della biancheria intima. Secondo Sara Brewer, medico e nutrizionista, infatti, dormire nudi può incrementare la fertilità maschile grazie al rilascio di testosterone, che avviene proprio durante la notte e che potrebbe essere ridotto o rallentato se si riposa in ambienti molto caldi.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i dati del ministero della Salute l’infertilità  riguarda il 20% delle coppie italiane, il doppio rispetto a 20 anni fa: i motivi non sono solo legati all’età, ma anche allo stile di vita di entrambi i partner.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti