Fertilità maschile: la dieta per lui

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 09/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Alcuni cibi favoriscono la fertilità maschile, mentre altri la ostacolano. Ecco la dieta ideale per gli uomini alla ricerca di un figlio

Fertilità maschile: la dieta per lui

La fertilità maschile (e anche femminile) è una questione complessa, che dipende in parte da fattori endogeni, ossia interni all’organismo, come equilibri ormonali e riserva ovarica, e in parte da fattori esogeni, ossia esterni all’organismo. Fra questi ultimi c’è anche la dieta. Ci sono, infatti, alcuni cibi che aiutano gli uomini che desiderano avere un figlio e altri che invece diminuiscono le chance di concepimento.  

La dieta migliore è quella mediterranea 

 “In particolare, la dieta mediterranea aumenta dal 72 al 95% la quota di spermatozoi sani e di elevata qualità” ha affermato Alessandro Palmieri, urologo del Policlinico universitario Federico II di Napoli e presidente della Società italiana di andrologia. Via libera quindi a frutta, verdura, legumi, uova, pesce, frutta secca e olio extravergine di oliva.

I benefici dello zinco 

In generale, sono utili tutti gli alimenti ricchi di antiossidanti. Si tratta, infatti, di sostanze che combattono i radicali liberi, molecole nocive che possono danneggiare il Dna degli spermatozoi. In questo senso sono ottimi agrumi, pomodori, carote e ortaggi a foglia verde. Anche lo zinco (presente in alimenti come uova, latticini scremati, frutta secca, fagioli e ostriche) è un alleato della fertilità maschile, poiché aumenta la mobilità degli spermatozoi e la produzione del testosterone, un ormone che regola la funzione sessuale. Sì anche, poi, agli omega-3 del pesce, che migliorano la qualità del seme.

Promosso anche il caffè 

Sì anche al caffè: a dispetto di quanto si pensa comunemente, non è nocivo. Al contrario: riduce il rischio di disfunzione erettile. Secondo gli esperti, berne al massimo tre tazzine al giorno riduce fino a 1/3 le possibilità di andare incontro a questa problematica, che non solo minaccia l’equilibrio psicologico e la felicità degli uomini, ma può anche abbassare le chance di concepimento e gravidanza. 

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre alla dieta, l’altra grande alleata della fertilità maschile è l’attività fisica. Se regolare e costante, infatti, migliora l’erezione e la qualità dello sperma. Va benissimo anche camminare a passo veloce con una certa frequenza. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti