Fertilità maschile: messo a punto uno strumento per valutarla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/05/2014 Aggiornato il 20/05/2014

Fecondazione assistita: un recente studio dimostra l’utilità di un nuovo strumento in grado di valutare la fertilità maschile

Fertilità maschile: messo a punto uno strumento per valutarla

La vitalità, motilità e struttura degli spermatozoi sono tre parametri indicativi del profilo di fertilità maschile. Per questo, vengono sempre esaminati prima del ricorso alle tecniche di fecondazione assistita. In futuro, questa analisi potrebbe essere ancora più semplice e dettagliata. Merito di un nuovo strumento, la cui efficacia e validità sono state testate in un recente studio condotto da un team di ricercatori britannici e italiani, rispettivamente del Rowland Institute di Harvard di Cambridge (Massachusetts) e del Centro di fecondazione assistita di Napoli, pubblicato sulla rivista Biomedical Optics Express.

Un nuovo strumento

Il nuovo strumento è un sistema di tracciamento che promette di analizzare la motilità e la morfologia 3-D degli spermatozoi e, quindi, di raccogliere informazioni sulla fertilità maschile. È il risultato di una ricerca svolta dagli Istituti nazionale di ottica e per la microelettronica e microsistemi dell’Istituto nazionale di ottica (Ino-Cnr) e Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm-Cnr).

Quali vantaggi

I sistemi di analisi di motilità degli spermatozoi disponibili al momento esaminano immagini bidimensionali delle cellule maschili. Di conseguenza “non forniscono una informazione completa sul reale e naturale ambiente nel quale si muovono le cellule. La concentrazione e la mobilità degli spermatozoi sono lasciate a valutazioni visuali soggettive o a processi di analisi al computer sempre bidimensionali” ha spiegato Giuseppe Di Caprio, ricercatore Imm-Cnr, attualmente presso il Rowland Institute. La nuova tecnologia, invece, consente di osservare come gli spermatozoi si muovono nello spazio tridimensionale e, contemporaneamente, di valutarne la forma o la struttura. Ecco perché risulta più efficace nello studio della fertilità maschile. “Gli ologrammi sono registrati con luce laser a potenze tali da evitare danni alle cellule e senza la necessità di marcarli con composti fluorescenti” ha aggiunto l’esperto. 

In breve

LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO

Secondo i ricercatori il nuovo esame, nel prossimo futuro, diventerà preziosissimo per l’analisi della fertilità maschile e la diagnosi di eventuali problematiche di concepimento

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti