Fertilità maschile: nel pomodoro un importante alleato

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 05/06/2019 Aggiornato il 05/06/2019

Il pomodoro può rivelarsi molto utile per preservare la fertilità maschile. Merito del licopene, la sostanza che gli conferisce il colore rosso

Fertilità maschile: nel pomodoro un importante alleato

Una dieta sana è uno dei pilastri (insieme a visite periodiche di controllo) della salvaguardia della fertilità maschile. Oltre a cibi ricchi in vitamine (E,C,D e folati, di cui sono ricche le verdure a foglia verde), pesce, molluschi, cereali, frutta e latticini a basso contenuto di grassi, un alimento chiave è il pomodoro.

Fondamentale per gli spermatozoi

In uno studio pubblicato sulla rivista medica Asia Journal Clinical Nutrition, sono stati presi in esame un gruppo di uomini con bassa concentrazione spermatica e/o una motilità inferiore al 50%. Dopo 12 settimane sono stati riesaminati i parametri seminali scoprendo che il  gruppo a cui era stata prescritta una lattina di succo di pomodoro (con 30 mg di licopene) presentava un aumento significativo della motilità  degli spermatozoi, mentre nel gruppo che aveva assunto gli antiossidanti sotto forma di integratore non sono stati osservati risultati miglioramenti apprezzabili nella fertilità maschile.

Gli integratori che aiutano

Il segreto starebbe nel licopene, un carotenoide che dà il tipico colore rosso al pomodoro, ma che è presente anche in anguria, ananas e papaya. Nei soggetti con parametri seminali alterati è possibile prescrivere una vera e propria terapia a base di supplementi antiossidanti per sopperire a carenze dietetiche. Integratori a base di betacarotene, folati, zinco e vitamina C possono determinare un miglioramento di parametri seminali.  Carnitina, Coenzima Q10, vitamine del gruppo B e L-arginina insieme alla vitamina C possono essere prescritti in soggetti con infertilità maschile idiopatica, ossia quelli per i quali non esiste una causa conosciuta.

Mantenere la fertilità maschile

Questo permette di mantenere i radicali liberi sotto controllo, migliorando la qualità del liquido seminale e l’integrità del Dna spermatico. I radicali liberi, se in eccesso, possono danneggiare le cellule attraverso diversi meccanismi biologici. Per fortuna l’organismo è in grado di produrre sostanze antiossidanti che agiscono al livello del liquido seminale: per proteggersi dai danni dei radicali liberi accumulati a causa di condizioni di obesità, infiammazioni, esposizione e sostanze inquinanti, fumo di sigarette, tutte correlate negativamente alla produzione di spermatozoi.

 
 
 

Lo sapevi che?

L’infertilità interessa in media il 15% delle coppie in età riproduttiva, mentre fattori maschili sono responsabili di un 25-30% dei casi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti