Fertilità maschile: sì a noci e frutta secca

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 13/09/2018 Aggiornato il 13/09/2018

Le noci e gli altri frutti oleosi possono favorire la fertilità maschile. Ma occhio alle quantità

Fertilità maschile: sì a noci e frutta secca

Consumare ogni giorno 60 grammi di frutta a guscio potrebbe migliorare la quantità, la vitalità, la motilità e la morfologia degli spermatozoi, incrementando le probabilità di concepimento. Lo evidenzia uno studio dell’Universitat Rovira i Virgil di Reus e dell’Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna). Secondo gli esperti, l’assunzione regolare di noci, mandorle e nocciole potrebbe favorire la fertilità maschile.

Lo studio spagnolo

Gli scienziati spagnoli hanno coinvolto 119 uomini fra 18 e 35 anni, ad alcuni dei quali è stato chiesto di consumare quotidianamente frutta secca. Dai risultati è emerso che il consumo della frutta a guscio mista (60 grammi al giorno) ha migliorato il liquido seminale dei partecipanti. I soggetti che hanno consumato quotidianamente noci, mandorle e nocciole mostravano un miglioramento del 16% della conta spermatica, del 4% della vitalità, del 6% della motilità e dell’1% della morfologia degli spermatozoi. Inoltre, presentavano una significativa riduzione del livello di frammentazione del Dna spermatico: in sostanza un miglioramento della fertilità maschile.

Tante sostanze preziose

Le Linee guida nazionali e internazionali raccomandano di consumare ogni giorno 5 porzioni di frutta e verdura fresca, pari a 800 grammi, a cui vanno aggiunti 30 grammi di frutta secca, che corrispondono a circa 5 noci, 25 mandorle o nocciole, 50 pistacchi. La frutta oleosa ha un ottimo profilo nutrizionale: non contiene colesterolo, ma una minima quota di grassi saturi e una prevalente percentuale di grassi mono e polinsaturi, componenti delle membrane cellulari e di alcuni ormoni.

Anche omega 3 e antiossidanti

Gli esiti di questa ricerca sono in linea con quelli ottenuti da altre recenti indagini che hanno rilevato l’effetto positivo sulla fertilità maschile delle diete ricche di Omega-3, folati e antiossidanti (vitamina C, vitamina E, selenio e zinco), tutti nutrienti presenti nelle noci, sottolineano gli esperti, che contengono anche altre sostanze fitochimiche benefiche.

 

 
 
 

Da sapere!

Una dieta corretta è utile a contrastare il declino della qualità del liquido seminale nei Paesi industrializzati a causa dell’inquinamento, del fumo e dello stile di vita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti