Fertilità maschile: triplica con due rapporti in un’ora

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2019 Aggiornato il 02/05/2019

Avere due rapporti sessuali nel giro di un’ora aumenterebbe di ben tre volte la fertilità maschile. A tutto vantaggio per la coppia che è alla ricerca di un bebè

Fertilità maschile: triplica con due rapporti in un’ora

Avere due rapporti in un’ora aumenta la fertilità maschile: lo sperma nel secondo rapporto risulta migliore, aumentando le probabilità di una gravidanza. È quanto sostiene uno studio del North Middlesex Hospital di Londra che fornisce informazioni utili per aiutare la coppia a concepire. Non fare sesso per risparmiare lo sperma, invece, come suggeriscono alcune credenze popolari, ne peggiorerebbe la qualità.

Troppe false credenze

Le credenze popolari sulla fertilità sono molteplici. Una molto diffusa sostiene che gli uomini dovrebbero evitare di avere rapporti sessuali prima di provare a concepire, in modo da aumentare il numero e la potenza degli spermatozoi. “C’è una grande quantità di disinformazione sull’argomento – osserva Jackson Kirkman-Brown – specialista in riproduzione umana della University of Birmingham -. Le persone pensano ancora che se si vuole avere un bambino si dovrebbe risparmiare sperma quando, in realtà, non fare sesso è peggio per gli uomini, perché colpisce la qualità dello sperma. Più lo sperma è fresco – conclude – migliori sono le sue condizioni”.

Lo studio su 73 coppie

Lo studio dei ricercatori britannici ha preso in esame 73 coppie che avevano intenzione di sottoporsi a inseminazione intrauterina, un trattamento per la fertilità in cui lo sperma dell’uomo viene inserito direttamente nell’utero. In seguito, gli uomini hanno consegnato due campioni di sperma in un’ora. I medici, quindi, hanno usato il secondo campione per il trattamento. I risultati sono stati sorprendenti: nel 20% dei casi si è avuta una gravidanza, percentuale di oltre tre volte superiore al 6% di successo atteso da questa tecnica. 15 donne hanno concepito al primo tentativo e 10 sono rimaste incinte la seconda volta che la coppia si è sottoposta al trattamento con questa modalità il mese successivo, con un tasso globale di successo pari al 34%.

Le cause dell’infertilità maschile

Le cause di infertilità maschile sono dovute principalmente a problemi legati agli spermatozoi o al liquido seminale, ad anomalie strutturali oppure ormonali. La fecondazione avviene quando lo spermatozoo è in grado di percorrere tutta la lunghezza del tratto riproduttivo femminile e penetrare all’interno dell’ovulo.

Ciclismo, nemico della fertilità

Brutte notizie per gli appassionati della bicicletta. Pedalare potrebbe ridurre la qualità e la quantità dello sperma. Infatti, le citochine, sostanze che trasferiscono i messaggi tra le cellule e che vengono rilasciate come parte della risposta infiammatoria, sono rilasciate anche durante il ciclismo ad alta intensità, quando il corpo è stressato. I ricercatori fanno notare anche che questa intensa attività fisica viene svolta indossando abiti molto stretti e sedendo su un sellino per molto tempo, aumentando il calore dei testicoli. Ciò può ulteriormente danneggiare lo sperma e impedirne la formazione.

 

 

 
 
 

In breve

TECNICHE A CONFRONTO

La ricerca è stata parte di un progetto che ha messo a confronto il tasso di successo dell’inseminazione intrauterina con la fecondazione in vitro, una tecnica ben nota nella quale alle donne vengono somministrati farmaci per indurre la produzione di più uova e a ogni uovo viene poi iniettato un singolo spermatozoo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti