Fertilità: tutti i cibi che aiutano la coppia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/12/2013 Aggiornato il 24/12/2013

Secondo gli esperti, per aumentare la fertilità è fondamentale mangiare bene e sano. La dieta ideale? Quella mediterranea

Fertilità: tutti i cibi che aiutano la coppia

Una dieta equilibrata fa bene a tutti i livelli. Anche alla fertilità della coppia. La conferma arriva dai ricercatori inglesi del Loyola University Medical Center, in particolare dalla nutrizionista Brooke Schantz, fondatrice della “Bitchin’ Nutrition”. Secondo gli esperti, un’alimentazione sana apporta una serie di vantaggi, anche in fatto di fertilità. In primo luogo aiuta a mantenere sotto controllo il proprio peso, diminuendo il rischio di sovrappeso e obesità, due nemici del concepimento. Infatti, numerosi studi hanno dimostrato che le donne con chili in eccesso presentano un maggior rischio di disturbi della fertilità, come l’ovaio policistico.

Il regime giusto favorisce l’ovulazione

Senza dimenticare che un’alimentazione corretta riduce il rischio di malattie croniche, anche gravi, a carico del nascituro, quali diabete, obesità, patologie cardiovascolari, tumori e malattie mentali.

Gli alimenti da privilegiare

Ma qual è la dieta migliore? La dottoressa inglese non ha dubbi: quella mediterranea. Gli alimenti che la costituiscono, infatti, sono molto benefici: l’olio extravergine di oliva, la frutta, la verdura, il pesce azzurro e i legumi migliorano la fertilità.
 L’esperta suggerisce anche di aumentare il consumo dei cibi che apportano ferro, come i legumi, le noci, i semi oleosi, i cereali integrali. Infatti, incrementano le probabilità di avere un bambino.

Che cosa limitare

Chi è alla ricerca di un figlio dovrebbe evitare, invece, i cibi grassi, come salumi, insaccati, frattaglie. Meglio ridurre, poi, anche le dosi di proteine animali e di cereali raffinati. Pure gli alcolici sono da bandire. Una donna che beve da 2 a 6 drink settimanali di superalcolici abortisce circa 1.4 volte di più di una astemia.

In breve

SI’ AI CIBI A KM 0

Se possibile, prediligere gli alimenti provenienti da aree vicine e, quindi, probabilmente meno ricchi di conservanti, sostanze che possono diminuire la fertilità.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti