Mangia sano: così aiuti la tua fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/09/2013 Aggiornato il 24/09/2013

Un’alimentazione sana aiuta a mantenere in buono stato la propria fertilità

Mangia sano: così aiuti la tua fertilità

Un’alimentazione sana aiuta a mantenere in buono stato la propria salute riproduttiva. Già, è proprio così: la fertilità si preserva anche a tavola. La raccomandazione a una sana alimentazione arriva dal centro di Lugano ProCrea, specializzato nelle cure per la fertilità.

L’infertilità colpisce una coppia su cinque

In una società dove una coppia su cinque soffre di problemi di infertilità, una buona alimentazione è il primo passo per mantenere in buono stato la fertilità. “Attenzione anche alle intolleranze alimentari che possono essere di ostacolo alla gravidanza” raccomanda Marina Bellavia, ginecologa e specialista in medicina della riproduzione del centro di ProCrea.  “Si tratta, infatti, di stati infiammatori e, come tali, si riflettono sul sistema immunitario influenzando la creazione di un corretto ambiente per lo sviluppo dell’ovulo”.

I risultati della ricerca

La notizia trova fondamento scientifico in una ricerca della Harvard School of Public Health che ha riscontrato un calo dei problemi di infertilità nelle donne che seguivano una dieta sana: più precisamente, una riduzione del 66% del rischio di infertilità per problemi di ovulazione rispetto a donne che non si attenevano a regimi alimentari corretti. In una sana ed equilibrata alimentazione rientra anche l’assunzione di caffè: sono consentite un paio di tazzine, ma non di più.

Attenzioni anche per lui

Conferma uno studio danese della Fertility Clinic di Aarhus: le donne che consumano più di cinque caffè al giorno avrebbero il 50% di probabilità in meno di ottenere una gravidanza anche con la fecondazione in vitro. Anche per gli uomini servono accortezze. “Assumere alimenti ricchi di sostanze antiossidanti, come per esempio la vitamina E, aiuta a combattere lo stress ossidativo, determinato da colesterolo alto, diabete, fumo, e quindi a preservare  la produzione di spermatozoi”, spiega la dottoressa Bellavia.

No ai grassi

In conclusione, per preservare la propria fertilità occorre evitare i grassi saturi e preferire pane, pasta e riso integrali, assumere proteine vegetali e latte. Va poi contrastata l’obesità che è spesso correlata a problemi di infertilità. 

In breve

NO ANCHE A FUMO E ALCOL

Evitare il fumo, l’eccesso di alcol e l’uso di droghe resta comunque la prima raccomandazione da seguire se sì è alla ricerca di un figlio.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti