Shopping e sesso: i desideri delle donne nei giorni fertili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2015 Aggiornato il 08/04/2015

Il picco ormonale spiega perché durante l’ovulazione cresce il desiderio sessuale. E complice il buonumore di questi giorni, via libera allo shopping

Shopping e sesso: i desideri delle donne nei giorni fertili

Durante l’ovulazione le donne hanno più voglia di sesso e shopping . Diversi studi hanno dimostrato che, nei giorni fertili del mese, la produzione ormonale femminile influenza il desiderio sessuale, che subisce un picco funzionale alla riproduzione. Ora una ricerca sottolinea che nella fase dell’ovulazione la donna è anche più propensa a fare shopping.

Spese a go-go

Vestiti e accessori, scorte di cibo, cosmetici e creme per il corpo, corredino per il bebè, ma anche sfizi e spese inutili: dal lavoro emerge un impulso all’acquisto incontenibile, dovuto probabilmente al picco ormonale di quei giorni.  Lo studio è stato condotto alla Texas University (Stati Uniti). I ricercatori hanno monitorato il comportamento e le abitudini di oltre 500 donne in età fertile: dai risultati si evince che in una settimana al mese, in corrispondenza dei giorni dell’ovulazione, le donne sono più propense a fare spese e acquisti vari.

Colpa degli ormoni

Perché durante l’ovulazione le donne hanno più voglia di sesso e shopping? Nel periodo di massima fertilità l’organismo femminile raggiunge un picco di testosterone, l’ormone della sessualità, e produce una maggiore quantità di estrogeni. Il testosterone viene prodotto dall’ovaio, dal surrene e dal tessuto adiposo: ha un’influenza diretta sul cervello, aumentando il desiderio sessuale e l’eccitazione mentale. A livello genitale, aumenta la risposta vascolare agli stimoli sessuali. Insieme agli estrogeni, favorisce la produzione di feromoni, sostanze che aumentano l’attrattività sessuale. Numerosi studi sostengono anche che durante l’ovulazione si registra nelle donne una maggiore frequenza di sogni erotici e fantasie sessuali.

Tutti gli effetti del testosterone

Non solo durante l’ovulazione le donne hanno più voglia di sesso e shopping. Il testosterone migliora anche l’attività cognitiva, aumentando la lucidità intellettuale, la capacità decisionale, l’assertività e la memoria. Agisce positivamente sul tono dell’umore, aumenta la massa muscolare, rende le ossa più dense, contribuisce alla sintesi di collagene ed elastina della pelle, che risulta più elastica e luminosa.

 

 

 

da sapere!

SCOPRI I TUOI GIORNI FERTILI 

I test di ovulazione disponibili in commercio permettono di individuare i due giorni più fertili del mese. Secondo un sondaggio online, 8 donne su 10 sono interessate all’utilizzo di questi prodotti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti