Gli antiossidanti non favoriscono il concepimento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/10/2013 Aggiornato il 04/10/2013

Hanno molti benefici, ma non servono sul fronte della fertilità: un recente studio rivela che gli antiossidanti non aumentano le probabilità di concepimento

Gli antiossidanti non favoriscono il concepimento

Gli antiossidanti sono alleati della salute sotto molti punti di vista. Ma non servono per favorire il concepimento. Questo perlomeno è quanto sostengono alcuni ricercatori del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda, che hanno condotto una revisione sistematica in materia, pubblicata su The Cochrane Library. Le revisioni sistematiche sono progetti di ricerca che sintetizzano e valutano criticamente tutte le prove disponibili in letteratura riguardo all’efficacia degli interventi sanitari. In questo caso i ricercatori hanno preso in esame 28 studi condotti su oltre 3.500 donne che frequentavano cliniche per la fertilità.

I risultati 

Dall’analisi dei risultati è emerso che l’assunzione di integratori a base di antiossidanti non è sufficiente per aumentare le probabilità di concepimento. Negli studi analizzati, infatti, l’uso di queste sostanze non ha provocato effetti diversi da quelli del placebo, ossia pillole prive di azione farmacologica e, quindi, inefficaci. Nemmeno quando sono stati assunti dopo l’esecuzione di trattamenti standard per la fertilità, gli antiossidanti hanno dato miglioramenti ai fini del concepimento.

Nessuna prova sugli effetti collaterali

Secondo gli autori dello studio, inoltre, le evidenze scientifiche emerse fino a ora sono insufficienti per stabilire eventuali effetti collaterali associati all’uso degli antiossidanti per favorire il concepimento. Solo in 14 studi sono stati evidenziati eventi avversi, come l’aborto spontaneo. Tuttavia, questi effetti non si possono associare direttamente al ruolo degli antiossidanti, visto che si sono verificati anche nei gruppi di donne che assumevano il placebo.

 

In breve

IMPORTANTE CURARE L'ALIMENTAZIONE

Indipendentemente dalla presenza degli antiossidanti, mangiare sano è comunque essenziale per le coppie che vogliono avere un bambino. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti