Gli ovuli scelgono da quali spermatozoi farsi fecondare

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 24/07/2020 Aggiornato il 24/07/2020

Gli ovuli o ovociti emettono segnali chimici che attirano solo determinati spermatozoi. È la selezione naturale ed ora ne è stato scoperto il funzionamento!

Gli ovuli scelgono da quali spermatozoi farsi fecondare

Una ricerca dell’università di Stoccolma, coordinata da John Fitzpatrick, in collaborazione con la Manchester University, indicherebbe che sono gli ovuli delle donne a scegliere e ad attrarre gli spermatozoi di un determinato uomo per la fecondazione.

Gli ovuli scelgono gli spermatozoi

John Fitzpatrick ha dichiarato che gli ovociti umani rilasciano dei segnali chimici, chiamati chemoattrattivi, che attraggono gli spermatozoi verso gli ovociti non fecondati.

Lo studio intendeva capire se gli ovociti usano questi segnali per scegliere quali spermatozoi attirare. Così i ricercatori hanno esaminato come gli spermatozoi rispondono al fluido follicolare, che circonda gli ovociti e contiene queste specie di “calamite chimiche”, per scoprire se il fluido di donne diverse attraeva gli spermatozoi di alcuni uomini e non di altri.

Calamite chimiche nel fluido follicolare

I ricercatori hanno esaminato il meccanismo con cui i gameti maschili rispondono al fluido follicolare che garantisce l’apporto di nutrienti all’ovocita e la sua maturazione. La sua particolare composizione, caratterizzata principalmente da ormoni, enzimi, elettroliti, specie reattive dell’ossigeno e antiossidanti, è un elemento chiave per il successo della fecondazione e della comunicazione tra i gameti.

Comportamento selettivo

I segnali chimici messi in atto per l’attrazione dei gameti hanno lo scopo non solo di massimizzare la compatibilità genetica ma anche quello di identificare i gameti più competenti e idonei alla fecondazione e allo sviluppo embrionario.

Dalle sperimentazioni, i ricercatori hanno osservato che il comportamento degli ovuli è davvero selettivo. Per esempio, il liquido follicolare di una donna è risultato essere più efficace nell’attirare gli spermatozoi di un uomo, mentre quello di un’altra donna lo sperma di un altro uomo. Ciò dimostra che le interazioni tra ovuli e spermatozoi dipendono dall’identità specifica delle donne e degli uomini coinvolti.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

UN AIUTO PER L’INFERTILITÀ

Queste nuove informazioni possono aiutare a sviluppare nuovi approcci per diagnosticare e trattare l’infertilità di quelle coppie in cui non è ancora possibile riconoscere una causa specifica e migliorare l’efficienza e la sicurezza dei trattamenti di riproduzione assistita.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti