Gravidanza dopo un aborto: riprovarci subito?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/02/2016 Aggiornato il 10/02/2016

E se dopo un aborto si volesse subito un altro bambino? Ma non è solo il fisico a dover essere pronto per una nuova gravidanza…

Gravidanza dopo un aborto: riprovarci subito?

Dopo quanto tempo si può avere una gravidanza dopo un aborto spontaneo? I ginecologi in genere suggeriscono di lasciar passare 3 mesi, per consentire il completo ripristino della funzionalità delle ovaie e massimizzare la probabilità di portare a termine una nuova gravidanza senza complicanze.  L’Organizzazione mondiale della sanità allunga il periodo di attesa a 6 mesi.

Accorciare i tempi

Un nuovo studio, però, mette in discussione questi dati, dimostrando che anticipare i tentativi di concepimento non solo non sarebbe rischioso per la salute della donna e del feto, ma aumenta le probabilità di successo. Per aborto spontaneo si intende una interruzione di gravidanza, provocata da cause patologiche che determinano la morte del feto entro il 180° giorno di gestazione. Le cause possono essere diverse: da una predisposizioni genetica a un’anomalia anatomica dell’utero. Ma anche fattori endocrini, infezioni, anomalie placentari, malattie della madre, esposizione a fattori tossici o assunzione di farmaci.

Lo studio su un migliaio di coppie

Il lavoro, condotto presso gli Istituti nazionali di salute americani su un migliaio di coppie che hanno subito un aborto spontaneo nel primo trimestre di gestazione (quando è noto che il rischio è molto più elevato), ha voluto dare una risposta a quanti si chiedono dopo quanto tempo si può avere una gravidanza dopo un aborto spontaneo. Ha mostrato che nelle coppie che non hanno atteso 3 mesi, la probabilità che la gravidanza si concludesse positivamente è stata del 53%, contro il 36% delle altre. I dati mostrano che quando l’aborto avviene precocemente, l’apparato riproduttivo ricomincia a funzionare senza problemi. 

Bisogna sentirsi pronti

Per rispondere alla domanda su dopo quanto tempo si può avere una gravidanza dopo un aborto spontaneo, però, contano anche gli aspetti psicologici. Bisogna sentirsi pronti. La ricerca sottolinea che non si sono ragioni fisiologiche per aspettare, ma non indaga i fattori emotivi e il vissuto della coppia. Il professor William Hurd della Duke University School of Medicine (Stati Uniti), ricorda l’importanza del benessere psicologico della coppia e cita diversi studi che associano un breve intervallo tra gravidanze (incluse le interruzioni spontanee o indotte) a un maggior rischio di complicanze come pressione alta , rottura prematura delle membrane, basso peso alla nascita e parto pretermine.  

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’interruzione spontanea è una delle complicazioni più comuni della gestazione e riguarda il 15-20% delle gravidanze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti