I cattivi stili di vita incidono sulla fertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/07/2015 Aggiornato il 24/07/2015

L’abuso di fumo, alcol, sostanze stupefacenti e una cattiva alimentazione possono arrecare gravi danni al sistema riproduttivo

I cattivi stili di vita incidono sulla fertilità

Sarà la prevenzione la vera svolta alla quale puntano gli endocrinologi per avere in futuro giovani generazioni sane. Sono gli ormoni, le molecole della vita, a decidere il nostro destino, quanto a salute e benessere. Lo stile di vita conta così come la sana alimentazione, necessaria per la sintesi ormonale, che interferisce in modo palese sul buon funzionamento del sistema endocrino, quell’intricato insieme di ghiandole e sostanze ormonali che influenzano tutte le funzioni dell’organismo. Molti studi si stanno, quindi, si stanno focalizzando sugli effetti negativi in relazione alla fertilità di alcuni stili di vita dannosi, come per esempio l’uso di fumo, alcol, sostanze stupefacenti.

Il sistema riproduttivo e gli ormoni

Il sistema riproduttivo è regolato dagli ormoni e dunque particolarmente vulnerabile alle interferenze endocrine. In diversi casi l’infertilità è, infatti, da ricondurre a endocrinopatie. Tra queste, nelle donne, l’ovaio policistico, l’amenorrea da stress, l’iperprolattinemia, il diabete, i distiroidismi e l’eccesso di glucocorticoidi. Negli uomini, le disfunzioni testicolari associate a carenza di gonadotropine o all’alterazione nei livelli di prolattina e di cortisolo, l’ipertiroidismo e il diabete.

Obesità

Andrea Lenzi, direttore del dipartimento di Endocrinologia dell’università “La Sapienza” di Roma e presidente della Società italiana  di endocrinologia, ha sottolineato che minacce alla vita riproduttiva vengono anche dal seguire una cattiva alimentazione, così come dall’obesità. Il tessuto adiposo, contrariamente a quanto si riteneva in passato, oggi è considerato un organo endocrino a tutti gli effetti, poichè capace di produrre ormoni e di interagire con altri organi endocrini. L’obesità è, dunque, uno di quei fattori modificabili capaci di influenzare la fertilità in entrambi i sessi. Nella donna si associa ad alterazioni del ciclo mestruale, aumentato rischio di aborti e di complicanze di natura ginecologica; nell’uomo, invece, l’obesità e il sovrappeso determinano un innalzamento della temperatura fisiologica dei testicoli, oltre che uno squilibrio degli ormoni sessuali, che comporta conseguenze negative sulla spermatogenesi. 

L’importanza della multidisciplinarietà

Sempre nell’ambito dei programmi di prevenzione della fertilità, si sta rivelando particolarmente importante la sinergia tra la ricerca scientifica e la multidisciplinarietà che ha permesso di raggiungere traguardi impensabili solo fino a qualche anno fa. A questo proposito, per esempio, esistono le tecniche di crioconservazione del seme e degli ovociti. Con queste procedure si possono mantenere in uno stato quiescente e per un tempo indefinito le cellule e i tessuti prelevati da pazienti con gravi patologie, quali per esempio quelle neoplastiche, che portano a sterilità permanente o temporanea. La neoplasia può indurre sia effetti diretti, causati dalla patologia stessa, che indiretti, determinati dagli effetti negativi derivanti dai trattamenti (per esempio radio e chemioterapie), sulla gametotogenesi maschile e femminile. Quindi, la crioconservazione rappresenta oggi la possibilità di preservare la fertilità per quei pazienti che in passato sarebbero stati inesorabilmente condannati alla sterilità.

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTE LA PREVENZIONE

Per identificare nei primi anni di vita alterazioni ormonali che possono essere curate e non dare conseguenze drammatiche sulla salute futura spesso sono sufficenti un semplice prelievo di sangue e una visita adeguata.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti