Il Covid-19 non danneggia la fertilità delle donne

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 08/06/2021 Aggiornato il 08/06/2021

Molte donne temono che il Sars-CoV-2 possa avere conseguenze sulla possibilità di avere un bambino. Ma gli esperti rassicurano: il Covid-19 non danneggia la fertilità

Il Covid-19 non danneggia la fertilità delle donne

La polmonite interstiziale da Sars-CoV-2 ha molte conseguenze negative sull’organismo, come è ormai accertato, ma non ha effetti negativi sulle capacità riproduttiva femminile. Alcune ricerche, infatti, hanno dimostrato che nelle donne che hanno contratto la malattia la riserva ovarica() non è diminuita. In altre parole, il Covid-19 non danneggia la fertilità delle donne.

Il virus non danneggia la quantità degli ovociti

La riserva ovarica, ossia il numero di ovociti presenti nelle ovaie, è più elevata in giovane età e diminuisce con il passare degli anni, ma può essere condizionata anche da altri fattori, per esempio trattamenti medici. Per questa ragione, alcuni centri per la fecondazione assistita hanno voluto verificare se tra questi fattori dannosi ci fosse anche il Sars-CoV-2. Così, 46 donne, che avevano tutte contratto e superato il Covid-19,  in cura presso questi centri per la fecondazione assistita, sono state coinvolte in uno studio specifico. A tutte, è stata effettuata l’analisi dell’ormone anti-mülleriano o Amh, una proteina che viene prodotta dalla donna dai follicoli ovarici. La quantità rilevata è stata posta in confronto con quella ottenuta dallo stesso esame, effettuato non oltre sei mesi prima. I risultati hanno mostrato che l’infezione non ha influito minimamente sullo stato della riserva ovarica. Si può, quindi, affermare che le possibilità di successo di un trattamento di Procreazione medicalmente assistita rimangono inalterate. Saranno ovviamente necessari ulteriori approfondimenti, ma al momento è confortante la notizia che il Covid-19 non danneggia la fertilità delle donne.

Perché è necessario sottoporsi al vaccino

Questi risultati potrebbero indurre a pensare che, allora, non sia necessario che la donna in età fertile si sottoponga al vaccino contro il Covid-19. È stata la scelta iniziale di molte giovani donne inglesi, che a causa di una notizia riportata in modo scorretto hanno iniziato a rifiutare il vaccino, nella convinzione che potesse causare danni alle capacità riproduttive. In realtà, così come il Covid-19 non danneggia la fertilità, allo stesso modo il vaccino è sicuro e non solo: protegge dagli effetti della malattia vera e propria che, contratta in gravidanza, espone la donna a molti rischi. Uno di questi è la possibilità di dover ricorrere alla ventilazione artificiale a causa delle difficoltà respiratorie, oppure di mettere al mondo un bambino prematuro, soprattutto se esistono già fattori predisponenti come il diabete gestazionale o l’ipertensione arteriosa. Sono aspetti che vanno valutati con attenzione, perché secondo gli esperti il Covid-19 ha riacceso il desiderio di famiglia, quindi la maternità va affrontata in sicurezza e piena consapevolezza.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Nel caso degli uomini, si può in alcuni casi verificare una temporanea riduzione della motilità degli spermatozoi, a causa degli effetti del virus da Sars-Cov2. Sembra però che questa situazione sia reversibile, ma anche nel caso dei maschi è opportuno sottoporsi al vaccino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti