A Brescia, una banca del seme a tutela della fertilità maschile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/07/2015 Aggiornato il 08/07/2015

All’Istituto Clinico Città di Brescia aperta una banca del seme che permette di preservare la fertilità maschile in vista di particolari trattamenti medici

A Brescia, una banca del seme a tutela della fertilità maschile

Un tempo esistevano solo le banche classiche, destinate al deposito di contanti e ad altre operazioni finanziarie. Negli ultimi anni ne sono sorte altri tipi, decisamente differenti nel funzionamento e nelle finalità, come quelle del tempo e del latte. Di recente, a Brescia è nata una banca del seme, che permette di preservare la fertilità maschile in vista di particolari trattamenti medici che potrebbero alterarla.

Alcune cure minacciano la fertilità

Oggi, fortunatamente, sono disponibili varie terapie mediche che permettono di salvare una vita o, quantomeno, di allungare la sopravvivenza di una persona. Alcune di queste, però, hanno svariati effetti collaterali, fra cui una diminuzione della fertilità. È il caso, per esempio, dei trattamenti anti-tumorali, degli interventi chirurgici in ambito uro-genitale o delle cure di determinate patologie autoimmuni. Ecco perché negli ultimi anni, la ricerca si è molto concentrata sullo studio di misure cautelative, che non infrangano il sogno di un malato (già provato dalle sue condizioni di salute) di diventare genitore.

La crioconservazione dei gameti

Uno dei settori più promettenti per la conservazione della fertilità maschile e femminile è rappresentato dalla crioconservazione dei gameti. Si tratta, in pratica, di una procedura che permette di prelevare gli spermatozoi o il tessuto testicolare maschili e gli ovuli o il tessuto ovarico femminili prima dell’inizio delle cure e di conservarli a temperature molto basse in strutture apposite, fino al momento in cui la persona decide di provare ad avere un bambino tramite le tecniche di procreazione medicalmente assistita. I gameti maschili possono essere conservati nelle cosiddette “banche del seme”.

L’ultima arrivata

A Brescia, presso l’Istituto Clinico Città di Brescia, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato è da poco operativa la prima banca per la crioconservazione omologa dei gameti maschili presente sul territorio della provincia. “Come per altri settori della medicina, l’interdisciplinarietà sembra essere il fattore che fa la differenza nei risultati. Punto di forza del nostro centro è una stretta collaborazione tra le due unità operative, per un approccio più completo alla coppia e non al singolo soggetto” ha spiegato il dottor Carlo Gastaldi, responsabile dell’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Istituto Clinico Città di Brescia.

 

 

 

 
 
 

In breve

IL PERCORSO DIAGNOSTICO

Per la salvaguardia della fertilità maschile tramite la crioconservazione dei gameti è necessario seguire un percorso diagnostico, che comprenda una visita, un’ecografia, una valutazione del profilo ormonale e alcuni esami funzionali.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti