Bimbi in provetta: rischiano infertilità?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2016 Aggiornato il 21/11/2016

È possibile che i bimbi nati in provetta abbiano in futuro gli stessi problemi di concepimento dei padri? Sembra proprio di sì

Bimbi in provetta: rischiano infertilità?

I bimbi in provetta, ossia nati da tecniche di fecondazione assistita a causa di problemi di fertilità maschile, da grandi potrebbero riportare le stesse problematiche, con una qualità del seme peggiore rispetto ai bambini concepiti naturalmente.

Tali padri, tali figli

È quanto emerge da uno studio condotto all’università di Bruxelles (Belgio), che ha analizzato un campione di uomini a suo tempo concepiti con l’Icsi, una tecnica che consiste nel selezionare seme di buona qualità e iniettarlo direttamente in un ovulo. Per dimostrare che i bimbi in provetta nati da tecniche di fecondazione assistita per problemi di fertilità del papà, da grandi potrebbero riportare le stesse problematiche, gli scienziati belgi hanno confrontato 54 uomini dai 18 a 22 anni nati con questa procedura e 57 coetanei nati in modo naturale. Dall’indagine è emerso che i primi avevano la metà della concentrazione spermatica e un conteggio degli spermatozoi totali due volte più basso rispetto ai coetanei nati naturalmente.

Ignorati i fattori di rischio

Uno dei problemi relativi all’infertilità maschile è che molti uomini non pensano di essere a rischio e non si proteggono da comportamenti potenzialmente nocivi, come un’alimentazione sregolata, l’uso di steroidi anabolizzanti, lo sport eccessivo, il fumo, le droghe e l’abuso di alcol, la promiscuità sessuale. Ciò, come questa ricerca dimostra, non incide solo sulla loro fertilità, ma anche su quella dei figli.

Serve maggiore informazione

Per sensibilizzare la popolazione maschile sono fondamentali iniziative di informazione e le indagini per capire quali sono le lacune da colmare. Uno studio realizzato da SWG, per esempio, sottolinea come il 74% degli italiani sia preoccupato dal calo della natalità. La difficoltà a diventare genitori riguarda direttamente o indirettamente il 76% degli intervistati. Il 73% riconosce un maggiore ricorso a interventi medici specializzati. Sette italiani su 10 prenderebbe in considerazione l’idea di ricorrere alla fecondazione assistita che è sempre di più riconosciuta come un diritto per le coppie infertili. 

 

 
 
 

In breve

L’infertilita’ HA UNA BASE GENETICA

In base ai risultati della loro ricerca, gli studiosi belgi hanno concluso che i fattori genetici giocano un ruolo determinante nell’infertilità maschile, anche se altri fattori possono interferire con la capacità di procreare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti