Cause di infertilità: anche diabete e tiroide

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 17/12/2018 Aggiornato il 17/12/2018

Gli specialisti puntano il dito contro alcune alterazioni metaboliche, diabete e disfunzioni tiroidee, indicate tra le cause di infertilità

Cause di infertilità: anche diabete e tiroide

L’infertilità negli ultimi decenni è diventata sempre più una malattia sociale: si stima che il 15% delle coppie possa andare incontro a difficoltà nel concepimento, con una equa ripartizione fra fattori maschili, femminili e di coppia. Tra le cause di infertilità, anche il diabete e le disfunzioni alla tiroide. A sottolinearlo è l’Ame (Associazione medici endocrinologi). 

Diabete e infertilità maschile

La fertilità negli uomini con diabete mellito è generalmente ridotta rispetto alla popolazione generale: la motilità spermatica è più bassa e sono più frequenti difetti e immaturità del liquido seminale. Nelle donne con diabete, invece, non vi è evidenza di fertilità ridotta: queste donne hanno circa il 95% della probabilità di avere un bambino, a patto che controllino bene il diabete prima e durante la gravidanza. Programmare la gravidanza in un periodo di ottimale controllo metabolico è dunque indispensabile per minimizzare possibili malformazioni nell’embrione che, con un diabete fuori controllo, si presentano con una frequenza di 4-5 volte superiore rispetto alla popolazione generale. L’ottimale equilibrio metabolico prima e durante la gravidanza riduce inoltre la frequenza di gravi complicanze.

Tiroide osservata speciale

Le disfunzioni della tiroide sono tra le cause di infertilità sia nelle donne sia negli uomini ed è quindi consigliabile una valutazione della funzionalità tiroidea in caso di infertilità della coppia. Nelle donne, benché gli ormoni tiroidei influenzino direttamente l’attività degli ovociti e la recettività dell’endometrio nell’utero, l’interferenza maggiore con la fertilità avviene tramite le alterazioni dell’ormone prolattina in caso di ipotiroidismo che, anche se lieve, porta quasi sempre a una riduzione della funzione riproduttiva.

Tante conseguenze

Sia in caso di ridotta o aumentata funzionalità della tiroide, ipotiroidismo e ipertiroidismo, si possono avere infertilità, più frequenti interruzioni di gravidanza, malformazioni e complicanze. Negli uomini sia l’ipotiroidismo sia l’ipertiroidismo si associano a una riduzione della produzione del testosterone che influenza la funzione sessuale portando a eiaculazione precoce, alterazioni della libido, disfunzione erettile. La minor quantità di testosterone porta anche a una riduzione del numero degli spermatozoi prodotti e della loro qualità, con più frequenti difetti della mobilità e immaturità che influenzano il potenziale di fertilità maschile.

 
 
 

Da sapere!

Il rischio di trasmissione del diabete preoccupa molte coppie, dove uno o entrambi i partner hanno il diabete alcuni studi evidenziano un aumento rischio rispetto alla popolazione generale.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti