Creme solari, a rischio la fertilità maschile?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2016 Aggiornato il 26/08/2016

Le creme solari evitano scottature e, ancor peggio, i tumori della pelle ma, secondo alcuni ricercatori danesi, per la presenza di alcuni componenti sarebbero responsabili di interferenze con la funzionalità dello sperma

Creme solari, a rischio la fertilità maschile?

Fondamentali per proteggere dalle scottature, alcune creme solari potrebbero compromettere la fertilità maschile. È quanto sostengono ricercatori danesi dell’Università di Copenhagen e del Copenhagen University Hospital: alcuni composti chimici contenuti nelle creme solari influirebbero negativamente sulla qualità degli spermatozoi.

Colpa degli ioni di calcio

I test di laboratorio effettuati dai ricercatori danesi hanno interessato 29 dei 31 filtri Uv presenti nei prodotti in vendita in Europa e negli Stati Uniti.  Gli studiosi li hanno provati su delle cellule spermatiche: 13 dei 29 filtri testati (il 45%) hanno provocato un afflusso di ioni calcio nello sperma ed è proprio questo a impedire agli spermatozoi di funzionare come dovrebbero. È stato cioè determinato che, nel 45% dei casi, il contatto dei filtri con il progesterone attiva un particolare recettore che porta all’apertura dei canali del calcio, aumentandone gli ioni presenti e determinando infertilità maschile.

Azione ormonale

“Questi risultati potrebbero dare una risposta ad alcuni casi di infertilità inspiegata” afferma Niels Skakkebaek, autore principale dello studio. Inoltre, 9 dei 13 filtri Uv testati, simulando l’effetto del progesterone sugli spermatozoi si comportano come dei distruttori endocrini colpendo la motilità degli spermatozoi. “Il nostro lavoro  – prosegue lo scienziato -suggerisce che le agenzie di regolamentazione prima di approvare dei filtri Uv nelle creme solari, dovrebbero approfondire anche gli effetti che questi scudi solari hanno sulla fertilità maschile”.

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La fertilità maschile sarebbe messa a rischio anche dal  burro cacao, da alcune creme idratanti e perfino da certi trucchi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti