Disturbi del sonno “nemici” della fertilità maschile?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/07/2013 Aggiornato il 15/07/2013

Secondo un recente studio, la fertilità maschile cala negli uomini che soffrono di disturbi del sonno, con una minore quantità di spermatozoi

Disturbi del sonno “nemici” della fertilità maschile?

I disturbi del sonno possono costituire una seria minaccia per la fertilità maschile. È la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’University of Southern Denmark, pubblicato sulla rivista “American Journal of Epidemiology”.

Come si è svolta la ricerca

La ricerca sulla fertilità maschile ha coinvolto 953 giovani danesi con un’età media di circa 18 anni. Tutti sono stati invitati a compilare un questionario in grado di analizzare la qualità e quantità del riposo notturno. In questo modo, gli studiosi hanno potuto identificare i ragazzi che soffrivano di disturbi del sonno. Per valutare la fertilità maschile, invece, gli autori hanno analizzato campioni di liquido seminale dei partecipanti.

Meno spermatozoi

Incrociando i risultati, è emerso che nei ragazzi che soffrivano di disturbi del sonno la quantità di spermatozoi arrivava a essere più bassa del 25% rispetto a quella dei coetanei che dormivano più ore. In chi riposava meno di sei ora a notte, poi, il numero di spermatozoi era ancora più basso e anche la grandezza dei testicoli era inferiore. Secondo Tina Kold Jensen, autrice della ricerca, “gli uomini con un alto livello del disturbo del sonno hanno una concentrazione di spermatozoi inferiore del 29% rispetto ai livelli normali”.

I fattori di rischio classici

La lista degli elementi che possono influenzare negativamente la fertilità maschile, dunque, si allunga. I disturbi del sonno si aggiungono ai nemici classici: obesità, agenti inquinanti, dieta e fumo. Ricordiamo, comunque, che l’infertilità maschile può essere legata anche a malattie specifiche. 

In breve

COME SI VALUTA SE UN UOMO È FERTILE

Il numero di spermatozoi, la loro forma, vitalità e motilità, oltre che la viscosità dello sperma, sono parametri indicativi del profilo di fertilità maschile. Secondo questo nuovo studio, i disturbi del sonno possono alterare il primo di questi parametri. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti