Fertilità maschile a rischio con il riscaldamento globale

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 21/01/2022 Aggiornato il 21/01/2022

Studi su animali mostrano che la fertilità maschile risente dell'aumento della temperatura ambientale e il problema potrebbe riguardare anche l'uomo

Fertilità maschile a rischio con il riscaldamento globale

Se la temperatura ambientale aumenta di un grado, la temperatura della parte più delicata dell’apparato genitale maschile, i testicoli, cresce di 0,1 gradi centigradi, e questo potrebbe incrementare il rischio di compromettere la fertilità maschile. A spiegarlo è Fabrizio Palumbo, responsabile scientifico della Sia, la Società italiana di andrologia, secondo cui se l’involuzione della fertilità maschile sembra ormai essere un fatto indiscutibile “incolpare solo il fumo, i contaminanti chimici o le infezioni sessuali sembra ormai riduttivo” poiché, precisa, “il riscaldamento globale incide e non poco”. 

Fertilità maschile più colpita

La questione del riscaldamento globale e dei danni che da questo può derivare per l’apparato riproduttivo maschile, molto più che per quello femminile, con inevitabili ricadute sulla fertilità maschile, è stato uno degli argomenti di Cop26, la 26a riunione annuale sui cambiamenti climatici tenuta dai Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Gli esperti hanno spiegato che in alcune specie animali un incremento di pochi gradi delle temperature esterne può arrivare a dimezzare la fertilità maschile, e il problema potrebbe riguardare anche gli uomini.

Meno spermatozoi e poco vitali

Alessandro Palmieri, presidente Sia e docente di Urologia all’Università Federico II di Napoli spiega che “gli studi condotti su farfalle e coleotteri hanno messo in evidenza che l’aumento delle temperature sta probabilmente contribuendo all’estinzione di alcune specie, perché l’apparato riproduttivo maschile e gli spermatozoi in particolare sono molto sensibili al caldo. In alcuni casi, la produzione di spermatozoi è stata vista calare di tre quarti”. I danni del caldo non riguardano solo la produzione dei gameti maschili, ma anche la capacità di fecondazione, ovvero la capacità degli spermatozoi di arrivare a fecondare l’ovulo, poiché solo un terzo di loro resta vitale mentre la maggior parte muore prima di raggiungere il gamete femminile, con inevitabili ripercussioni sulla fertilità maschile. 
Di più: come se non bastasse, continua Palmieri, “gli effetti negativi si tramandano anche sulla prole eventualmente generata che risulta meno fertile, con un 25% di riduzione delle capacità riproduttive”.

Declino demografico

Il declino demografico cui sta andando incontro il nostro Paese con una riduzione progressiva del numero dei nuovi nati ogni anno (poco più di 400 mila nel 2020) potrebbe, quindi, essere responsabilità, oltre che dall’inquinamento ambientale() di cui da tempo si parla, anche del riscaldamento globale.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Diversi studi hanno calcolato che il numero medio degli spermatozoi degli uomini oggi è dimezzato rispetto a quarant’anni fa e secondo le stime della Sia un italiano su dieci è ormai infertile.

 

Fonti / Bibliografia

  • UK Government Web ArchiveThis Page is [ARCHIVED CONTENT] and shows what the site page https://ukcop26.org/it/perche-ospitiamo-il-vertice/che-cose-la-cop/ looked like on 1 Apr 2023 at 05:49:04
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti