Fertilità maschile: troppo sport può ridurre la libido

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2017 Aggiornato il 17/07/2018

Corsa e nuoto fanno bene alla fertilità maschile se praticati con buon senso: niente esagerazioni. No anche al fumo. Sì alle camminate e al caffè

Fertilità maschile: troppo sport può ridurre la libido

Troppo esercizio fisico di tipo aerobico può nuocere alla fertilità maschile. A suggerirlo è uno studio dell’University of North Carolina di Chapel Hill (Stati Uniti), da cui è emerso che praticare regolarmente attività fisica di tipo aerobico (come la corsa e il nuoto) con troppa intensità o frequenza si associa a una riduzione della libido maschile, in quanto viene soppressa la produzione di alcuni ormoni, testosterone incluso.

Fertilità maschile in caduta libera

Sono oltre 250mila in Italia le coppie considerate infertili e, in circa la metà dei casi, è il maschio a esserne “responsabile”, secondo la Sia (Società italiana di andrologia). Tuttavia le cause maschili di infertilità sono spesso trascurate: 1 coppia su 4 tra quelle che ricorrono alla procreazione medicalmente assistita “salta” il controllo dall’andrologo e a queste si aggiunge il 25% delle coppie che non si rivolgono ai centri per la fertilità. Così oltre 60mila coppie “dimenticano” diagnosi e cura del maschio.

Altri fattori di rischio

Al momento non è possibile stabilire quale sia il livello di esercizio pericoloso per la sessualità maschile. Per il momento il monito dei ricercatori è quello di prendere in considerazione, in caso di problemi di infertilità maschile, il tipo e la frequenza di sport praticato, e dare consigli su come fare sport in modo sicuro. Non solo troppo esercizio fisico di tipo aerobico può nuocere alla fertilità maschile: gli esperti sottolineano come altri fattori modificabili possano influenzare negativamente la possibilità di diventare padri. Secondo un’indagine condotta dalla Sifes (Società italiana di fertilità e sterilità) su un campione di quasi 1.500 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 26 anni, è necessario mettere al corrente i giovani dei rischi legati a malattie a trasmissione sessuale, fumo, droghe e abuso di alcol, che possono compromettere la salute riproduttiva.

Mille passi al giorno

Oltre a ricordare che troppo esercizio fisico di tipo aerobico può nuocere alla fertilità maschile, dunque, gli specialisti ribadiscono il beneficio di una sana camminata. Fare mille passi al giorno migliora la funzionalità sessuale. È bene anche rinunciare al fumo: con più di 10 sigarette al giorno il rischio di disfunzione erettile sale del 30%, e se le sigarette sono più di di 20 sigarette schizza al 60%. Al contrario, tre caffè al giorno non compromettono la fertilità e riducono il rischio di fare flop a letto.  

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Circa 7 ragazzi su 10 non hanno mai pensato di fare un controllo medico per assicurarsi della propria salute riproduttiva.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti