Fibromi: via con la tecnica “a freddo”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2017 Aggiornato il 02/01/2017

I fibromi dell’utero sono quasi sempre benigni, ma possono avere conseguenze importanti. Oggi si possono asportare con una tecnica “a freddo”. Come funziona

Fibromi: via con la tecnica “a freddo”

Rappresentano una condizione molto comune e, fortunatamente, quasi sempre benigna. Ma questo non significa che i fibromi dell’utero non siano problematici. Possono causare una serie di conseguenze importanti e possono anche compromettere la fertilità della donna. Per questo, in molti casi devono essere asportati. Oggi c’è una nuova tecnica per eliminarli: l’enucleazione con ansa fredda.

Formazioni benigne

I fibromi uterini, detti anche miomi, sono formazioni benigne di aspetto tondeggiante e dimensioni molto variabili che si sviluppano nel corpo dell’utero. Nella maggior parte dei casi si tratta di formazioni multiple. Secondo le statistiche, circa tre donne su quattro sviluppano uno o più fibromi dell’utero nel corso della propria vita, tanto che l’incidenza di questa problematica varia dal 5,4% al 77%, a seconda delle fasce di età. In Italia, si stima che ne soffra circa il 25% delle donne.

Possono causare infertilità

In circa la metà delle donne i fibromi non causano disturbi di alcun tipo. Quando si manifestano, però, i sintomi possono avere un impatto negativo sulla qualità della vita e causare forte stress. I più comuni? Flusso mestruale abbondante o prolungato oppure perdite di sangue al di fuori delle mestruazioni; dolore e compressione pelvica; alterazioni della minzione e dell’evacuazione; anemia. Ma non solo. “Tra le complicanze è sempre più frequente l’evidenza che i miomi possano avere un impatto negativo sulla fertilità e interferire con il desiderio. Infatti, la presenza del fibroma altera la regolare anatomia e funzionalità dell’utero, andando ad agire negativamente nelle fasi di concepimento e impianto della gravidanza” ha spiegato Ivano Mazzon, Direttore del Centro di endoscopia ginecologica Arbor Vitae.

La nuova tecnica chirurgica

In genere, quando i fibromi sono sintomatici, riguardano donne giovani o interferiscono con la fertilità, vanno trattati. In alcuni casi, può bastare una cura farmacologica, a base di molecole in grado di tenere sotto controllo  una o più manifestazioni della malattia. Spesso, però è necessario l’intervento chirurgico di asportazione, preceduto o meno da terapie farmacologiche preparatorie, in grado sia di ridurre le dimensioni dei fibromi sia di limitare i sanguinamenti. La nuova frontiera chirurgica è rappresentata dalla tecnica isteroscopica di “enucleazione con ansa fredda”, che si avvale dell’uso di uno strumento meccanico che non genera calore. In questo modo si riduce il rischio di complicanze, come la perforazione, le aderenze, le formazioni cicatriziali all’interno dell’utero. Lo svolgimento è molto semplice: in sedazione, si introducono attraverso la vagina una telecamera ultra-sofisticata, collegata a uno strumento sottile (l’isteroscopio), che permette di vedere l’interno dell’utero, e gli strumenti miniaturizzati per asportare il fibroma. Il medico opera sulla base delle immagini trasmesse su un monitor esterno.

 

 

 
 
 

In breve

CAUSE POCO CHIARE

A oggi le cause dei fibromi uterini sono ancora poco chiare. È certo, però, che obesità e famigliarità rappresentano fattori predisponenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti