Il Covid-19 può compromettere la fertilità negli uomini?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 22/02/2022 Aggiornato il 22/02/2022

Il Covid-19 agisce anche sulla fertilità negli uomini, riducendo il numero e la motilità degli spermatozoi di moltissimi pazienti per almeno tre mesi

Il Covid-19 può compromettere la fertilità negli uomini?

Il Covid-19 influisce anche la fertilità maschile. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Fertility and Sterility e coordinata dal Genk Institute for Fertility Technology. Nessuna traccia del virus nel liquido seminale degli uomini presi in esame, ma l’azione del Covid-19 comporta una minore motilità e un ridotto numero di spermatozoi per almeno tre mesi.

Il Covid-19 influenza liquido seminale e spermatozoi?

Condotto su 118 uomini di età compresa tra 18 e 70 anni che hanno contratto il Covid-19 durante la prima ondata della pandemia, lo studio dei ricercatori belgi ha rivelato come il virus non entri direttamente nel liquido seminale maschile, anche dopo 53 dalla positività, con zero tracce di Rna del Covid-19  in tutti i pazienti analizzati.

Quello che, invece, gli studiosi hanno evidenziato è un’azione sugli spermatozoi, ridotti sensibilmente nella mobilità e nel numero. Con il passare del tempo, il problema rientra, passando da una mobilità media ridotta del 60% nel primo mese dall’infezione, del 37% nel secondo e del 28% al terzo.

Per quanto riguarda il numero di spermatozoi, i dati parlano di una curva simile, passando dal -37% negli uomini valutati nel corso del primo mese, al -29% tra il primo e il secondo e al -6% successivamente.

Come si vede se un uomo è sterile?

I risultati parlano di oligozoospermia (carenza di spermatozoi) nel 25,4% degli uomini che avevano contratto il Covid-19, di astenozoospermia (spermatozoi con mobilità ridotta) nel 44,1% dei pazienti e di teratozoospermia (malformazione degli spermatozoi) in ben il 67% dei casi.

Solo nel 24,6% degli uomini, il virus non ha portato a problematiche al liquido seminale. Dati preoccupanti e che necessitano di ulteriori approfondimenti anche per valutare eventuali danni permanenti alla fertilità maschile.

In ogni caso, per le coppie che desiderano avere una gravidanza, il consiglio è quello di attendere i tre mesi dopo la negatività dal Covid-19, così da avere liquido seminale più vicino alla normalità.

 

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Quali sono i giorni fertili di un uomo?

A differenza della donna, che ha picchi di fertilità mensili, l’uomo –  a partire dalla pubertà –  resta fertile in maniera costante, senza oscillazioni all’interno del mese.

La vaccinazione anti-Covid-19 influenza la fertilità?

No, il vaccino anti-Covid (qualunque esso sia) non ha alcun potere di incidere sulla fertilità sia maschile sia femminile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti