Infertilità: 1 donna su 8 ne soffre ma non si cura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/08/2016 Aggiornato il 19/08/2016

Sono in aumento le donne con problemi di infertilità che non si rivolgono al medico per cercare una soluzione

Infertilità: 1 donna su 8 ne soffre ma non si cura

Lo sostiene un recente studio della London School of Hygiene & Tropical Medicine di Londra, pubblicato su Human Reproduction: una donna su otto e un uomo su dieci hanno sperimentato almeno una volta nella vita un periodo di infertilità che ha impedito loro di concepire per almeno un anno, ma quasi la metà non ha cercato un aiuto medico.

La situazione in Gran Bretagna

I ricercatori inglesi hanno tracciato un quadro completo della situazione in Gran Bretagna, analizzando, tra il 2010 e il 2012, i dati di 15.162 uomini e donne,  ma ritengono che i risultati possano essere validi anche per altri Paesi. È emerso che più di un terzo delle donne diventate madri dopo i 35 anni aveva vissuto un periodo di sterilità rispetto a meno di una su dieci che aveva avuto il primo figlio prima dei 25 anni. Tra questi, il 42,7% di donne e il 46,8% di uomini ha rivelato di non essersi mai rivolti ad alcun medico per cercare una soluzione all’ infertilità: questo si è verificato soprattutto tra coloro con un basso livello di istruzione e appartenenti a una fascia socio-economica  non elevata. Chi, al contrario, ha chiesto un consulto al ginecologo o all’urologo è risultato avere qualifiche superiori, dal punto di vista scolastico e professionale.

Le possibile cause

I ricercatori suggeriscono che, tra i possibili motivi che spingono a non rivolgersi a un medico, ci siano il non capire o il non riconoscere l’esistenza del problema, il timore di essere etichettati come “sterili”, le preoccupazioni in merito ai costi dei vari trattamenti, l’impegno fisico e psicologico necessario per affrontare la terapia lunga.

 

 

 
 
 

In breve

STERILITA’ PRIMARIA E SECONDARIA

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) parla di sterilità primaria quando non si verifica il concepimento dopo due anni di rapporti regolari, anche se molti medici considerano sufficiente un solo anno di rapporti infruttuosi. Si parla di sterilità secondaria quando la coppia ha già concepito in passato, ma dopo due anni di tentativi non riesce a ottenere un’altra gravidanza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti