Infertilità, con lockdown trascurata dal 50% delle coppie

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 06/08/2021 Aggiornato il 06/08/2021

Durante il lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19 il numero di coppie che si è rivolto al medico per curare l’infertilità è dimezzato

Infertilità, con lockdown trascurata dal 50% delle coppie

Con la pandemia in corso in molti hanno deciso, o sono stati obbligati, a rinviare qualcosa. Poco male se la cosa rinviata è un viaggio di piacere, le priorità sono altre. Peggio però quando si rimandano visite mediche specialistiche, come nel caso di problemi di fertilità maschile. I dati parlano chiaro, durante il lockdown ben una coppia su due non si è rivolta all’andrologo, prima della pandemia era una su quattro.

Una riduzione drastica

Questa drastica riduzione dell’accesso alle cure rischia di compromettere irrimediabilmente la fertilità. Una situazione che diventa ancora più critica se si considerano i minori accessi alla banca del seme e la riduzione delle probabilità di successo della Pma (Procreazione medicalmente assistita).

Infertilità e lockdown

I dati riferiti agli ultimi trent’anni hanno visto raddoppiare i casi di infertilità maschile, portando a 2 milioni di italiani ipo-fertili stimati e più di 250mila coppie infertili. Le cause di questa vera e propria esplosione sono da ricercare nel consumo di alcool e di fumo, in un’alimentazione poco sana, ma anche nei casi infezioni trascurate e nell’annoso problema delle diagnosi tardive. E il lockdown non ha fatto che peggiorare le cose.

L’allarme della Sia

La segnalazione ha il sapore amaro del grido d’allarme e arriva dagli esperti della Sia (Società italiana di andrologia). Come sottolineato dal presidente della Sia, Alessandro Palmieri, vedere crescere gli accessi alla PMA e i casi di concepimento naturale sarebbe possibile se solo ginecologi e andrologi collaborassero maggiormente quando le coppie si rivolgono ai centri di fertilità. Una collaborazione tra colleghi che deve avvenire a tutti i livelli: dalla prevenzione alla cura, passando ovviamente dalla diagnosi. E questo è ancora più vero dopo il lockdown.

Un documento fondamentale

In questo solco si inserisce il documento a cui sta pensando la Sia per condividere esperienze, terapie e rimedi migliori per curare l’infertilità maschile. Si chiamerà Documento di consenso per la gestione clinica del maschio infertile e sarà un documento importante, vista anche la mancanza nel nostro Paese di linee guida ufficiali per la cura dell’infertilità maschile. Si parlerà qui di trattamenti, farmaci e integratori ma anche alimentazione e stile di vita.

 

 
 

Da sapere!

La maggiore e condivisa propensione a rimandare la paternità rientra tra le cause di infertilità: passati i 40 anni risulta più difficile avere figli anche per gli uomini, non solo per le donne.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti