Infertilità di coppia: 6 regole per lui

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/11/2016 Aggiornato il 04/11/2016

Basterebbe un controllo per allontanare ogni sospetto di infertilità maschile, invece un uomo su 3 non si ritiene a rischio. Sei regole salva-fertilità

Infertilità di coppia: 6 regole per lui

L’infertilità di coppia, nella metà dei casi, è di origine maschile, ma un uomo su 3 non lo sa. Il 15% delle coppie non riesce ad avere un figlio e in almeno il 50% dei casi la responsabilità è di un disturbo che colpisce l’aspirante papà. Per prevenire, riconoscere e curare i disturbi maschili che possono portare a infertilità basta una visita dall’urologo o dall’andrologo e un test del liquido seminale: il 25-30% degli under 18, infatti, ha già un problema che sarebbe rimediabile se riconosciuto in tempo. Anche per questo motivo l’infertilità di coppia, nella metà dei casi, è di origine maschile.

Manca la consapevolezza

Gli uomini hanno scarsa consapevolezza e conoscenza sui fattori che possono danneggiare la fertilità, come le malattie sessualmente trasmesse, l’uso di stupefacenti o steroidi anabolizzanti, il sovrappeso. Per questo la Sia (Società italiana di andrologia) propone 6 regole salva-fertilità per lui. Infatti, l’infertilità di coppia, nella metà dei casi, è di origine maschile.

1 Ridurre i grassi a tavola

Diete ricche di grassi saturi riducono la concentrazione degli spermatozoi, al contrario degli acidi grassi Omega-3 che nelle giuste quantità favoriscono la morfologia spermatica normale. È importante poi scegliere cibi genuini, privi di pesticidi che possono alterare lo sperma.

2 Mantenere il perso forma

L’obesità riduce i livelli di testosterone e LH altera la qualità e la quantità del seme.

3 Non fumare

Il fumo si associa a una riduzione della conta spermatica, della motilità e a un incremento delle anomalie degli spermatozoi.

4 Non eccedere con gli alcolici

L’abuso è tossico sui testicoli, ma anche un consumo abituale si associa a un progressivo peggioramento della fertilità, tanto più evidente quanto più è abbondante e frequente l’assunzione.

5 No all’attività sportiva in eccesso

Soprattutto se associata agli androgeni anabolizzanti per migliorare le prestazioni: sopprimono la spermatogenesi e riducono il volume dei testicoli. Gli effetti di solito sono reversibili una volta sospesa l’assunzione, ma possono servire anche due anni per tornare alla normalità.

6 No alle droghe

Vanno evitati tutti gli stupefacenti, marijuana compresa: provocano alterazioni dello sperma, con riduzione cospicua degli spermatozoi, che durano anche molto a lungo.  

 

 
 
 

da sapere!

La presenza di uno specialista della salute maschile in ogni centro di procreazione assistita potrebbe ridurre gli accessi ai centri e i costi, migliorando i risultati delle procedure almeno del 30%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola il tuo ciclo mestruale

Calcola il periodo di ovulazione

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti